Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

INPS AL FORUM DELLA PA: STRATEGIE DI PREVENZIONE EVASIONE E FRODI FISCALI

L’Inps sarà presente domani, 24 maggio, al Forum PA, nell’ambito del quale ha organizzato un seminario dal titolo Vigilanza Predittiva e Banca Dati appalti (Roma Convention Center “La Nuvola”, sala 8, ore 9,30).
Roma, 23 maggio 2018 - Il seminario prevede lo svolgimento di due relazioni, affidate ad Antonello Lilla, Responsabile dell’Area Vigilanza documentale ed analisi del rischio, e a Daniela Silvestris, Responsabile dell’Area Procedure Operative Gestioni Private.

Il primo intervento descrive l’evoluzione delle strategie di contrasto all’evasione e alle frodi, proponendo un nuovo modello orientato alla prevenzione di questi fenomeni. Il modello, che si basa sui principi dell’analisi predittiva, del ridisegno dei processi e del nudge, è in via di implementazione in Inps e si presta a essere esportato in tutte le organizzazioni che hanno come centro della propria attività la raccolta di denaro finalizzata all’erogazione di prestazioni, rendite, prestiti, mutui.

Nel corso del secondo intervento, sarà presentata la nuova piattaforma realizzata dall’Inps e denominata Banca Dati degli Appalti.
Si tratta di uno strumento dalle modalità innovative e tecnologicamente avanzate, finalizzato al contrasto dell’evasione contributiva, a tutela dei lavoratori e a garanzia di un mercato che si autoregolamenti, emarginando progressivamente i partner economici che non rispettano la normativa previdenziale vigente. Il sistema è quindi finalizzato a permettere un efficace sistema di monitoraggio relativamente all’applicazione del regime di responsabilità solidale negli appalti.

Commenti