Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LO SCALDINO, UN FOLLETTO A… LATO: UNA FILASTROCCA CHE SCALDA IL CUORE

«Filastrocche una alla volta» è il nome della collana di filastrocche pubblicata in ebook Amazon da Mimmo Mòllica: una alla volta, o quasi. Ognuno degli ebook di questa collana porta il titolo della filastrocca che intende presentare, assieme a poche frasi e qualche aforisma sull’argomento trattato. LO SCALDINO, UN FOLLETTO A… LATO è il titolo di questa divertente, ma anche profonda, composizione in versi che Mòllica ha dedicato a "un semplice scaldino, recipiente in metallo, in terracotta o in maiolica, dentro al quale un tempo si poneva brace incandescente o cenere calda, per scaldarsi."

30/05/2018 - «Lo scaldino, un folletto a… lato», filastrocche brevi ma non troppo di Mimmo Mòllica (Amazon). Più del calore che scalda i piedi e le mani nelle notti d’inverno, è il calore del cuore e dell’anima a rendere l’uomo felice, sereno, innamorato. Così uno scaldino può essere un dono simbolicamente unico per dichiarare il proprio amore per l’altro e farne sentire il calore: un semplice scaldino, recipiente in metallo, in terracotta o in maiolica, dentro al quale un tempo si poneva brace incandescente o cenere calda, per scaldarsi.
Ed essendo le donne le “regine” del focolare, ne deriva che fossero principalmente loro a farne uso. Ciò ha dato origine a miti e credenze sul potere del focolare e di uno scaldino nella procreazione, ovvero sulle cause che potevano avere reso gravida una donna: semplicemente uno scaldino acceso tenuto in grembo!

Pure un folletto alato, introducendosi nel corpo di una donna, avrebbe potuto ingravidarla, ma in questo caso la donna, secondo la credenza. Così, giocando con le parole, ho voluto intitolare questo mio lavoro «Lo scaldino, un folletto a… lato»: perché a lato, al nostro fianco è il suo posto. Uno scaldino messaggero d’amore e di sentimento.
Le filastrocche siamo noi. Nelle filastrocche ci siamo noi, la famiglia, le situazioni familiari e sociali, i personaggi e le immagini della fantasia, delle fiabe e delle leggende.

"Scrivete pure dei versi: presto ci sarà un’amnistia"
Maria Luisa Spaziani


https://www.amazon.it/dp/B07BWH9ZSM

Commenti