Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MARCO ZÀPPIA, UN GIOVANE E TALENTUOSO PIANISTA AFFASCINA IL PUBBLICO

Marco Zàppia, 21 anni, pattese di nascita, ha iniziato i suoi studi pianistici a 5 anni. A 12 anni è entrato al Conservatorio Corelli di Messina, sotto la guida del maestro Gaetano Indaco. Nonostante la giovane età ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali aggiudicandosi importanti premi. Ha già composto diversi brani per pianoforte e piccoli organici

Barcellona P.G. (Me), 14 maggio 2018 – Un folto pubblico ha gremito sabato 12 maggio, alle ore 19,00, la sala dell’Auditorium Giovanni Spagnolo di Barcellona P.G. in occasione del concerto pianistico di Marco Zàppia, proposto dall’Associazione Accademia Musicale artistica Culturale “On. Nino Pino Balotta” col patrocinio del Comune di Barcellona. Il giovane e talentuoso pianista si è esibito nell’esecuzione di un programma impegnativo: la Sonata op. 57 “Appassionata” di L.V. Beethoven, “ Am Stillen Herd” dai Maestri Cantori di Norimberga S 448 e Fantasia sui motivi del Rienzi S.439 di Wagner -Liszt, concludendo il concerto con musiche di F. Busoni “Sonatina n.6, Fantasie da Camera sulla Carmen di Bizet e di C. Debussy “Prelude n.7. Affascinato e coinvolto il pubblico presente ha tributato numerosi applausi e si è complimentato con il giovane artista che alla fine del concerto ha ricevuto una targa ricordo dal Presidente dell’Associazione Musicale organizzatrice, Sig. Felice Mancuso.
 Marco Zàppia, 21 anni, pattese di nascita, ha iniziato i suoi studi pianistici all’età di cinque anni e a dodici anni è entrato al Conservatorio A. Corelli di Messina, sotto la guida del maestro Gaetano Indaco.

Nonostante la giovane età ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali aggiudicandosi importanti premi tra cui, nello scorso mese di aprile, il primo premio assoluto al Concorso Nazionale per giovani Musicisti di Caccamo. Si è perfezionato in diverse Masterclasses con Maestri del calibro di Canino, Di Liberto, Balzani, Righini, Cappello Miglioranzi, Fallour, Leslie Howard, Campanella e Marvulli. Ha inoltre frequentato un corso annuale di alto perfezionamento di pianoforte tenuto dal M° Gilda Buttà nell’ambito del progetto “In Musica” nel 2015. Insieme agli interessi pianistici coltiva la passione per la composizione. Ha già composto diversi brani per pianoforte e piccoli organici e si è esibito con varie formazioni da camera e come solista presso Enti pubblici e associazioni musicali.

Commenti