Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MESSINA, SAITTA RACCOGLIE APPELLO COORDINAMENTO TECNICO SULL’AUTISMO

MESSINA, 6 MAG 2018 - In un post su Facebook il candidato sindaco del centrosinistra, Antonio Saitta, accetta di incontrare il coordinamento del tavolo tecnico sull’Autismo, dopo l’appello, lanciato nei giorni scorsi, da Pino Currò. So da padre quanto è speciale il sentimento che lega un genitore ai propri figli. E’ un amore che conosci la prima volta che inizi a sentirli vivere. Penso che un amore così grande è ancora più consapevole in quei genitori, dentro quelle famiglie, che si prendono cura di bambini, ragazzi, ragazze, uomini, donne o parenti con disabilità.
Tra mille difficoltà personali voi affrontate tutto con un coraggio che vi fa onore, privandovi spesse volte anche delle più elementari quotidianità: per esempio andare a comprare un giornale, piuttosto che guardare un film al cinema o fare la spesa. Per voi persino lavorare diventa difficile.

Eppure tutto questo, ne sono sicuro, non vi scoraggia, nonostante spesso una difficoltà ne generi subito un’altra. Non sono temi da campagna elettorale questi e non dico se le mie proposte sono migliori di quelle degli altri. Comprendo solo che bisogna fare molto di più. Voglio ascoltarvi e provare insieme a voi a costruire un concetto di vivibilità nel senso pieno della parola, dentro una città che non isoli, ma sappia prendersi cura davvero e crei, caso per caso, dimensioni e spazi di integrazione per questi ragazzi, ragazze, uomini e donne.
Accolgo, quindi, con piacere l’invito di Pino Currò, del Coordinamento del tavolo tecnico sull’Autismo. Nei prossimi giorni cercheremo di fissare un incontro.

Commenti