Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO, LA COMPAGNIA DEI BALOCCHI TORNA IN SCENA CON IL MEDLEY DI CANZONI TRATTE DAGLI ULTIMI MUSICAL

Appuntamento sabato 12 maggio 2018 sul palco del Corolla Games & Comics

Milazzo, 5 maggio 2018 – A meno di un mese dall’ultimo debutto, la Compagnia dei Balocchi di Sasà Neri torna in scena con un medley di canzoni tratte dai musical portati sul palcoscenico ne “La Stagione della Luna” a Messina. Appuntamento sabato 12 maggio alle ore 17:30 a Milazzo al Corolla Games & Comics, manifestazione a ingresso gratuito organizzata da Parco Corolla, Fuochi di Valyria, Videogames Party e Reborn Cosplay.

In scaletta per il medley, che vede dietro le quinte oltre al regista Sasà Neri anche il sound designer Simone Lo Presti, sono i brani “I’m wishing” (soliste Chiara Caravella, anche vocal coach dei Balocchi, Gaia Scorza e Marina Cacciola) e “Diga diga doo” (solisti Francesco Gerbino, Davide Caputo, Giorgio Galipò, Damiano Gatto e Santi Lembo) tratti da “Biancaneve e la terribile strega”, “Questa è la realtà”, “Ieri era zero” ed “È nata una star” tratti da “Hercules e il Re degli Inferi” (soliste Alice Ingegneri, Gaia Scorza, Maria Serena Salvatore, Margherita Frisone, Mariangela Bruno, Alessandra Borgosano) e, tratti da “Tarzan e il cacciatore spietato”, “Africa” dei Toto (solisti Gaia Scorza, Alice Ingegneri, Chiara Caravella, Simone Siclari e Davide Caputo), “Son of man” (solisti Simone Siclari, Gabriele Casablanca, Alessandra Borgosano, Cristina Dainotti e Chiara Caravella) e “Trashin' the camp” (protagonista il coro con le percussioni, solista Alessandra Borgosano).
Con la band, composta da Giulio Decembrini al piano (anche direttore musicale della Compagnia dei Balocchi e firma degli arrangiamenti), Riccardo Ingegneri a basso e chitarra, Andrea Trovato alla batteria e Gianfranco Rodi al sax, sul palco del Corolla Games & Comics le voci del coro polifonico (Luciano Accordi, Claudia Aragona, Rodolfo Barraci, Alessia Bombaci, Emilia Cacciola, Arianna Cama, Carola Colajanni, Giorgia Costanzo, Laura Fiorello, Chiara Frisone, Silvia La Face, Salvatore La Spada, Giuseppe Lo Presti, Leonardo Mercadante, Laura Motta, Emanuel Raffa, Miriana Saja, Giuseppe Scopelliti, Erika Siclari).

Commenti