Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

“MYRRHA - IL DONO DEL SUD”, PRESENTATO PRESSO LA SALA MARTORANA DI PALAZZO COMITINI

10/05/2018 - E’ stato presentato oggi presso la Sala Martorana di Palazzo Comitini, sede della Città Metropolitana di Palermo, il libro “Myrrha - il dono del sud” un volume realizzato con alcuni dei contributi pubblicati sul webzine www.myrrha.it., trimestrale presente in rete dal 2015. Fotografie di realtà diverse che restituiscono del sud la sua grandezza “un piccolo faro con cui ci si auspica di far luce sulla creatività, il lavoro, l’ingegno, le ricchezze e le potenzialità custoditi nel nostro Sud.”
Erano presenti Umberto De Augustinis Sostituto Procuratore Generale Suprema Corte di Cassazione, Giovanni Ilarda Procuratore Generale Corte d’Appello di Trento, Cesare Imbriani Presidente Unitelma Sapienza Università La Sapienza di Roma, Carlo Curti Gialdino Professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea Università La Sapienza di Roma e Gaetano Savatteri Scrittore.

La giornalista Carmen Lasorella ha moderato la presentazione definendo Myrrha “una informazione slow, una informazione che oggi, tempo in cui la notizia diventa immediatamente vecchia, non soffre il passare del tempo , poiché racconta elementi imprevisti e imprevedibili di luoghi e persone anche già conosciuti”.
Myrrha come sottolineato dal Professor Carlo Curti Gialdino, promotore della presentazione palermitana “vuole essere strumento di Memoria, Valorizzazione e Consapevolezza. Una scommessa sulle potenzialità del sud”.

Ha introdotto l’evento il Dirigente Cultura e Turismo Città Metropolitana di Palermo Filippo Spallina che ha portato i saluti del Sindaco Leoluca Orlando riportando il suo “apprezzamento per l’importante iniziativa assolutamente contestualizzata nel cambio culturale che la nostra Città vive”.

Commenti