Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PARCO DEI NEBRODI, CORSO DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA PER PROMUOVERE LE BELLEZZE NATURALI

Messina, 10 maggio 2018 – Presentato dal Commissario Luca Ferlito il corso di fotografia naturalistica organizzato dal Parco con l’obiettivo di ampliare le conoscenze di un particolare settore che si prefigge di promuovere le bellezze naturali dell’area dei Nebrodi. Flora, fauna e ambienti naturali del Parco da scoprire grazie all’obiettivo di nuovi, giovani talenti di età compresa tra i 25 e 30 anni, provenienti dall’intero comprensorio che, in maniera massiccia, hanno risposto all’avviso del Parco.

Era infatti previsto un numero massimo iniziale di 15 iscritti che però è stato ampiamente superato. Ben 32 le iscrizioni che vedranno gli interessati alternarsi in attività d’aula con argomenti propri della fotografia naturalistica, come paesaggio, macrofotografie ed etica ma anche escursioni nell’area protetta per scoprire la natura dei Nebrodi.

Le lezioni saranno tenute da Gino Fabio, dipendente dell’Ente Parco e fotografo naturalista.
Previste due uscite sul territorio, al lago Biviere e alle rocche del Crasto, per far conoscere gli ambienti del Parco. Luca Ferlito, Commissario del Parco dei Nebrodi, nell’accogliere i corsisti, incoraggia i giovani “a sentirsi parte della famiglia del Parco, per promuovere insieme le bellezze paesaggistiche, ambientali, architettoniche. Questa Sede da oggi sarà anche la vostra Casa per fare crescere le idee che possono dare nuova linfa alla Comunità”.

Commenti