Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, RETE SPRAR: UN CICLO DI SEMINARI FORMATIVI

“Lo SPRAR non è una struttura a se stante, isolata e avulsa dalla comunità in cui ha sede, ma è parte integrante della nostra società, realtà di riferimento per diversi professionisti ed operatori. Da qui l'esigenza di realizzare un percorso formativo rivolto a tutti i soggetti interessati”.

Capo d’Orlando,14 mag 2018 – Così Cono Galipò, Presidente della Cooperativa Servizi Sociali, Ente Gestore del Centro per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) di Capo d’Orlando ha presentato il ciclo seminariale “Dentro e fuori la rete SPRAR: la lunga strada verso l’integrazione”, che si terrà nelle giornate del 19, 26 maggio e 9 giugno prossimi nella Biblioteca Comunale di Capo d'Orlando.
“Molto spesso non si è a conoscenza di norme e meccanismi che disciplinano l'arrivo e la permanenza dei migranti – ha proseguito Galipò – e neppure la fase successiva alla loro dimora nelle sedi Sprar. Per questo è opportuno un momento di dialogo e di confronto oltre che di aggiornamento che serva a migliorare il rapporto tra tra tutti i settori coinvolti”. Il ciclo seminariale, infatti, grazie anche alla collaborazione instaurata con i diversi ordini professionali, è rivolto ad assistenti sociali, psicologi, educatori, consulenti del lavoro, giornalisti, avvocati, medici, infermieri, mediatori culturali, operatori legali, orientatori professionali, impiegati delle pubbliche amministrazioni, operatori dell’accoglienza, sanitari e scolastici, con il rilascio di crediti formativi.

Durante la conferenza stampa di presentazione, il Sindaco di Capo d'Orlando Franco Ingrillì, ha ringraziato la sede Sprar “per l'attività svolta e per lo sforzo compiuto in direzione dell'integrazione. Ci sono diversi ragazzi dello Sprar che a Capo d'Orlando vivono e lavorano, pur nelle inevitabili differenze di provenienza sociale e culturale. Ma questa è una realtà con la quale oggi è necessario confrontarsi e la nostra città ha fatto da apripista anche in questo settore”.

Presente alla conferenza stampa anche il Consigliere delegato alle Pari Opportunità Linda Liotta, mentre Antonella Paladina, referente del Progetto Sprar presso la Cooperativa Servizi Sociali ha illustrato il progetto del ciclo seminariale con la presenza di esperti provenienti da ambiti professionali differenti, dall'Università, agli ordini professionali al terzo settore che alterneranno sessioni di didattica frontale con workshop partecipativi. “Il percorso formativo non vuole essere fine a se stesso – ha dichiarato Paladina – ma le attività pomeridiane con laboratori e workshop partecipativi avranno l'ambizioso obiettivo di produrre proposte concrete da sottoporre al Servizio Centrale Sprar e allo stesso Governo nazionale nell'ottica di fornire un contributo concreto per il raggiungimento della piena integrazione”.

A tal proposito l'ingegner Pietro Lanzafame ha illustrato la metodologia che verrà utilizzata nel corso dei workshop pomeridiani “a conclusione della didattica frontale utilizzata in mattinata e dopo aver analizzato discussioni e criticità emersi, si cercherà di giungere a soluzioni possibili che non si possono imporre dall’alto o dall’esterno ma che vengono fatte emergere dall’interazione diretta tra le persone, i cosiddetti stakeholders, portatori di interesse, direttamente coinvolti dal fenomeno migratorio”.
Il primo appuntamento con il ciclo di seminari formativi è per sabato prossimo, 19 maggio, con gli incontri programmati “Dallo Ius Soli alla Carta di Roma: norme e deontologia” rivolto ad avvocati, consulenti del lavoro e giornalisti.

Per iscrizioni, basta compilare il modello disponibile a questo link:
https://goo.gl/forms/NWM2ORUXtnIIThAU2




Commenti