Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

RIPASCIMENTO LITORALE DA CAPO D’ORLANDO A GIOIOSA MAREA: IL PRELIEVO DELLE SABBIE A CAPO D’ORLANDO RISCHIA DI COMPROMETTERE LE SPIAGGE VICINE

Messina, 30 aprile 2018 – Nell’imminenza della stagione estiva ben vengano gli interventi tampone purchè questi non vengano realizzati a discapito delle spiagge vicine, come temo possa verificarsi nel caso di Capo d’Orlando. L’intervento di ripascimento della spiaggia ad ovest del porto turistico di Capo d’Orlando, possibile grazie all’attenzione del governo Musumeci, prevede infatti che le sabbie vengano prelevate da Bagnoli, là dove si sono accumulate, per essere quindi ricollocate nella spiaggia ad ovest del porto, del Faro e fino alla foce del torrente Zappulla. Giova rilevare che questo tipo d’intervento non è compatibile con il naturale movimento dei sedimenti di spiaggia lungo il litorale tirrenico e rischia di pregiudicare, se non danneggiare, i tratti di costa vicini, da Ponte Naso fino a Gioiosa Marea.

Il naturale trasporto di sedimenti procede infatti da ovest verso est tant’è che in sede di Valutazione di Impatto Ambientale dei lavori di completamento del Porto di Capo d’Orlando, è stato prescritto il divieto di effettuare interventi di "back-passing" delle sabbie dagli accumuli di Bagnoli verso le spiagge ad ovest. Sono stati autorizzati solo ed esclusivamente trasporti di sabbie verso i litorali ad est del porto: S. Carrà, Ponte Naso, Brolo, Piraino, Gioiosa Marea. Stiamo parlando di litorali a grave rischio erosione costiera che necessitano di interventi di ripascimento le cui sabbie dovranno essere auspicabilmente prelevate, oltre che dalla naturale riattivazione del trasporto sedimentario dei torrenti, anche dall'accumulo di Bagnoli, peraltro in piena conformità alle prescrizioni della V.I.A. del Porto Turistico.

Ne consegue che l’intervento di prelievo delle sabbie accumulate a Bagnoli che il Comune di Capo d’Orlando sta avviando rischia seriamente di compromettere la situazione delle spiagge vicine, andando anche in contro tendenza rispetto allo spirito che porterà i Comuni nebroidei, il 3 maggio a siglare con il governo Musumeci il “Patto per la Costa”. L’obiettivo del Patto è procedere con progetti unitari e organici per il ripascimento dei litorali, evitando appunto che singoli interventi possano finire con il danneggiare le spiagge vicine. Ho già sentito l’assessore regionale al territorio Totò Cordaro affinchè intervenga per evitare spiacevoli conseguenze proprio a ridosso della stagione estiva, per la quale i comuni di Gioiosa, Naso, Brolo, prevedono un flusso turistico imponente e che certo non può essere compromesso proprio dai “vicini di casa”.


Commenti