Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SANITÀ. M5S ALL’ARS: “MIGLIORE SI DIMETTA, LA CRISI È GRAVISSIMA”

M5S all’Ars. “Migliore si dimetta, la crisi denunciata dai sindacati dell’Arnas Civico e Di Cristina è gravissima”

Palermo, 29/05/2018 - “Il commissario dell’Arnas e Di Cristina di Palermo Migliore si faccia da parte. Subito”. È quanto chiedono i componenti della commissione Sanità del M5S all’Ars dopo l’audizione tenuta oggi all’Ars e che ha visto la partecipazione di sette sigle sindacali. I disservizi tecnico-organizzativi e le disfunzioni denunciati praticamente da tutte le sigle sindacali presenti – affermano i deputati Francesco Cappello e Salvatore Siragusa – sono numerosi e gravissimi. Si va da importanti attrezzature non utilizzate, alla gestione sconcertante degli spazi assistenziali, alla farmacia sguarnita, alla cardiochirurgia pediatrica non ancora attivata, nonostante siano stati spesi più di un milione e 300 mila euro, al nuovo pronto soccorso inaugurato in pompa magna, ma con parecchi locali ancora chiusi. E questo solo per citare qualche esempio”. “Le dichiarazioni rese oggi - dicono i due deputati – sono la tangibile certificazione di un fallimento. Ne prenda atto il governo regionale, oggi clamorosamente assente e faccia valere una volta per tutte la responsabilità di questo fallimento”.

Commenti