Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ARS PALERMO: "IL MALFUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA TELEMATICA È UN VERO CALVARIO"

ARS, Presentazione interrogazione parlamentare click-day, Cannata (FI): "Il malfunzionamento della piattaforma telematica è un vero calvario"

Palermo, 07/08/2018: “Sebbene dal Dipartimento in questione sottolineino come non si tratti di un click-day, e che quindi ci sarà tempo fino al prossimo 26 giugno per iscriversi ai corsi, con la mia interrogazione parlamentare ho voluto far notare come un semplice malfunzionamento della piattaforma telematica, che non riesce a supportare un carico dati elevato, possa diventare un vero e proprio calvario per le imprese e in generale per i destinatari degli avvisi.” Così l'on. Rossana Cannata, del gruppo parlamentare di Forza Italia all'Ars.

Di fatto, ieri alle 12 dovevano partire le preiscrizioni online ai nuovi corsi di Formazione professionale inerenti la prima fase di sperimentazione dell’Avviso 2/2018, che mette a bando 125 milioni. I troppi accessi hanno mandato in tilt il portale tramite il quale dovevano essere presentate le domande. Con un’interrogazione parlamentare, la Deputata aveva già evidenziato l’inefficienza del metodo click-day - simile a quello dell’Avviso 2 - per assegnare i contributi, chiedendo di rivedere i processi di assegnazione delle risorse attraverso una valutazione dei progetti basata su criteri di selezione oggettivi.

“È necessario che vengano potenziate le piattaforme gestionali – conclude Cannata – o che, ancor meglio, si tenga conto con altri metodi di valutazione, della reale bontà dei progetti presentati.


Commenti