Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

COMMERCIO ELETTRONICO E SISTEMA FISCALE, UN FORTE IMPATTO SUI PRINCIPALI SETTORI DELL’ECONOMIA

7 giugno 2018 - Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato. Relazione concernente "L'e-commerce e il sistema fiscale". La relazione ha evidenziato che l’evoluzione del commercio elettronico ha avuto un forte impatto su tutti i principali settori dell’economia, imponendo un’ampia rimodulazione della normativa fiscale internazionale, dell’unione europea e nazionale, nonché orientando nuovi approcci operativi nell’interpretazione dei fenomeni. L’indagine, in particolare, ha constatato l’impegno profuso dall’amministrazione italiana nei confronti delle principali fattispecie evasive ed elusive della normativa fiscale in materia di economia digitale.

Si è tuttavia segnalata la necessità che l’amministrazione fiscale si doti di strumenti di analisi che consentano una valutazione quantitativa e un monitoraggio puntuale dell’evasione fiscale nello specifico settore, da considerare oramai un fattore di non secondario rilievo nell’a mbito delle stime sull’ammontare delle entrate sottratte al bilancio pubblico.

La relazione, che rappresenta un primo approccio di questa Sezione alla materia, ha ad
oggetto i profili fiscali del commercio elettronico, quale tipologia di transazioni volte allo
scambio di beni o servizi attraverso una rete elettronica e prende in esame il complesso
processo determinato dallo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione, che hanno modificato e migliorato i processi produttivi, innovando
l’economia nei principali settori.

Questa più ampia accezione di economia digitale postula un’ampia rimodulazione della
normativa fiscale, nonché, in sede di applicazione delle disposizioni vigenti, nuovi approcci
operativi correlati alle specifiche connotazioni del fenomeno.
Da quanto precede, nasce l’esigenza di verificare come la nostra amministrazione sta
affrontando le principali tematiche fiscali in materia, attraverso l’esame dei profili
problematici emersi nel corso dell’attività istituzionale.

In particolare, nel capitolo II verranno indicati i grandi temi oggetto di riflessione,
mentre nei capitoli successivi saranno indicate le attività svolte dalla nostra
amministrazione fiscale ed i risultati operativi conseguiti in relazione alle principali
fenomenologie evasive ed elusive della normativa fiscale nel settore dell’economia dig

Commenti