Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PARCO DEI NEBRODI E ISTITUZIONI SCOLASTICHE: PROGRAMMAZIONE SUI TEMI DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ

S. Agata Militello, 25 giugno 2018 - Si è tenuto presso la Sede del Parco dei Nebrodi un incontro con gli Istituti agrari del comprensorio finalizzato alla programmazione di iniziative di fruizione per gli studenti del territorio. In cantiere progetti scientifici e di conservazione della biodiversità, per i quali è necessario l’impegno di tutti e la creazione di una specifica linea di attività per attuare il massimo coinvolgimento.

Alla presenza del Commissario del Parco Luca Ferlito, del Direttore Filippo Testagrossa, del dirigente Ignazio Digangi e della prof.ssa Rosetta Vitanza, Dirigente scolastico del Liceo delle Scienze Umane “Scibilia” di Capo d’Orlando, dei prof. Mammana e Cutrupia per l’Istituto Tecnico Agrario per l’Agricoltura e l’Ambiente di Caronia, della prof.ssa Anita Paparone per l’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente di Capo d’Orlando, sì è svolto un proficuo incontro finalizzato alla presentazione di proposte per implementare la reciproca offerta formativa.

Per il Commissario Ferlito prioritaria la formazione di tecnici titolati a svolgere l’attività di conservazione del patrimonio genetico del territorio, che vede necessariamente in prima linea il Parco, al fianco delle Istituzioni scolastiche per fornire una concreta risposta - anche in termini occupazionali- alle giovani generazioni. In questi termini è stata perciò fornita disponibilità per attuare le prime attività presso la Banca vivente del germoplasma vegetale dei Nebrodi, struttura del Parco ubicata ad Ucria che ospita al proprio interno sia un laboratorio che campi di collezione di diverse specie di piante e semi di vecchie cultivar tradizionali.

Commenti