Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SPORT A SCUOLA, A LIPARI L’EVENTO CONCLUSIVO DEL PROGETTO “L’ISOLA CHE C’È”

Roma, 1 giugno 2018 - Si è svolto oggi a Lipari l’evento conclusivo del progetto “L’Isola che c’è”, finalizzato a una maggiore diffusione della pratica sportiva tra gli studenti delle zone più periferiche del Paese come sono, ad esempio, le isole. Il progetto, fortemente voluto dal MIUR, è stato realizzato attraverso la Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la partecipazione del Ministero e, in particolare, dell’ufficio per le Politiche sportive scolastiche.
Protagonisti della manifestazione conclusiva di oggi, i 700 alunni dell’Istituto Comprensivo “Lipari 1” che hanno animato una grande festa dello sport, alla presenza delle Autorità locali, dei dirigenti scolastici e dei dirigenti del MIUR, a coronamento della bellissima esperienza vissuta da gennaio ad oggi.

La suggestiva location di Marina Corta a Lipari ha accolto tutti i giovanissimi protagonisti “dell’Isola che c’è”, alunne e alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado di tutte le isole coinvolte, comprese le più piccole e lontane come Stromboli, Filicudi e Alicudi. La giornata è stata l’occasione per assistere ai progressi fatti dai mini-atleti nelle oltre 1.700 ore di lezione garantite dagli esperti, con percorsi, giochi sportivi e tanto volley per i più grandi.


Commenti