Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SPORT A SCUOLA, A LIPARI L’EVENTO CONCLUSIVO DEL PROGETTO “L’ISOLA CHE C’È”

Roma, 1 giugno 2018 - Si è svolto oggi a Lipari l’evento conclusivo del progetto “L’Isola che c’è”, finalizzato a una maggiore diffusione della pratica sportiva tra gli studenti delle zone più periferiche del Paese come sono, ad esempio, le isole. Il progetto, fortemente voluto dal MIUR, è stato realizzato attraverso la Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la partecipazione del Ministero e, in particolare, dell’ufficio per le Politiche sportive scolastiche.
Protagonisti della manifestazione conclusiva di oggi, i 700 alunni dell’Istituto Comprensivo “Lipari 1” che hanno animato una grande festa dello sport, alla presenza delle Autorità locali, dei dirigenti scolastici e dei dirigenti del MIUR, a coronamento della bellissima esperienza vissuta da gennaio ad oggi.

La suggestiva location di Marina Corta a Lipari ha accolto tutti i giovanissimi protagonisti “dell’Isola che c’è”, alunne e alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado di tutte le isole coinvolte, comprese le più piccole e lontane come Stromboli, Filicudi e Alicudi. La giornata è stata l’occasione per assistere ai progressi fatti dai mini-atleti nelle oltre 1.700 ore di lezione garantite dagli esperti, con percorsi, giochi sportivi e tanto volley per i più grandi.


Commenti