Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

STRADE MESSINA E PROVINCIA. DUE PROGRAMMI DI MANUTENZIONE DELLA RETE VIARIA DI PARTICOLARE IMPORTANZA

Città Metropolitana di Messina: finanziati importanti programmi di manutenzione stradale

Messina, 21/06/2018 – Sono stati autorizzati a favore della Città Metropolitana di Messina i finanziamenti per due programmi di manutenzione della rete viaria di particolare importanza.
Il primo programma è relativo al D.M, n. 49 del 16/0212018 con il quale il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha autorizzato per l'annualità 2018 l'importo massimo di € 1.875.288,34 , che in base ai progetti predisposti dai tecnici della III Direzione Viabilità ingg. Bonanno, Chiofalo. Lentini e Sciutteri, sotto la direzione del Dott. Roccaforte, è stato assegnato per € 1.265.000,00 alla manutenzione delle parti più degradate della pavimentazione stradale e relativa segnaletica orizzontale lungo la S.P, 43/b "Nuova Panoramica dello Stretto" nel Comune di Messina e per € 235.000,00 per la sostituzione di barriere di sicurezza incidentate e per collocazione di giunti di dilazione nei viadotti, sempre sulla suddetta strada.

Il finanziamento consente di affrontare lo stato di degrado in cui versa la Nuova Panoramica dello Stretto, a causa delle modeste risorse di parte corrente disponibili nei bilanci dell'Ente per manutenzione ordinaria, consentirà, quindi, di eliminare gli attuali divieti e le limitazioni al transito veicolare. Il terzo progetto per un ammontare di € 375.288,34 riguarda i lavori di miglioramento della sicurezza lungo la S.P. n. 15 di Passo Aranciara nei Comuni di Limina e Antillo.

Inoltre, la Direzione Viabilità, in base al D.M. n. 49/2018, predisporrà entro il 31/10/2018 il programma quinquennale 2019-2023 degli interventi di manutenzione della rete stradale, finanziato per con un importo annuo di € 4.688.220,84, che ammonterà nel quinquennio a € 23.441.104,20. Un’opportunità significativa per ripristinare condizioni accettabili di sicurezza stradale lungo la viabilità secondaria, che spesso rappresenta per le comunità delle zone collinari e montane l'unica via di collegamento con la viabilità primaria della fascia costiera e con i servizi presenti nei Comuni costieri.

Il secondo programma, con risorse più contenute, ma sempre importanti, si riferisce alle economie accertate da parte del MIT rispetto ai precedenti finanziamenti accordati dal CIPE ed ammonta ad € 345.979,85 somme destinate per € 100.000,00 al ripristino del piano viabile per il miglioramento della percorribilità di alcuni tratt
i delle SS.PP. della zona nebroidea e per € 245.979,85 al ripristino di tratti di SS.PP. nella zona tirrenica e nell'isola dì Vulcano.
La Città Metropolitana di Messina, attraverso la Direzione Viabilità, è costantemente impegnata ad attivare le procedure di gara e consegnare i lavori, utilizzando i criteri e le modalità più celeri previste dal vigente Codice dei Contratti (D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.iL), nella consapevolezza che l'assenza di manutenzione ordinaria registrata negli ultimi anni si traduce ormai in una urgenza ad intervenire per garantire condizioni accettabili dì sicurezza lungo le strade provinciali .




Commenti