Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VALLE DEL TIMETO: 700.000 € PER LA MANUTENZIONE DELLA SUPERSTRADA PATTI – S. PIERO PATTI

13 giugno 2018 - Il Comitato Valle del Timeto, dopo i continui e numerosi solleciti e le richieste di intervento rivolte alla Città metropolitana di Messina (ultima la lettera dello scorso 4 giugno) relative alla manutenzione e messa in sicurezza del primo e secondo lotto della strada a scorrimento veloce Patti – S. Piero Patti, accoglie con soddisfazione la notizia dell’investimento di 700.000 € e della prossima conferenza dei servizi che dovrebbe avviare il progetto di manutenzione straordinaria.
Le giustificate pressioni e segnalazioni portate avanti da questo Comitato nonché dai singoli cittadini e da alcune amministrazioni più attente sono state efficaci nel destare l’attenzione della ex provincia nei confronti di un’opera tanto importante per questa vallata.

Il Comitato auspica che questo intervento tanto atteso sia in grado di risolvere le maggiori criticità che tante volte sono state segnalate (barriere guardrail, manto stradale, segnaletica, accessi delle strade secondarie, regimazione delle acque, illuminazione, contropendenza delle rampe del ponte Timeto, ecc.) e vigilerà in tal senso, consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità di fronte alla cittadinanza e dell’importanza che la superstrada riveste per l’intera valle del Timeto, soprattutto per il suo sviluppo futuro (importanza evidentemente testimoniata dall’entità dei fondi spesi per la sua realizzazione).

In tal senso, il Comitato ribadisce la propria completa disponibilità al dialogo costruttivo e sinergico con le amministrazioni che si mostreranno disponibili a lavorare per questa vallata guardando a un modello di sviluppo sostenibile e che mostri un interesse genuino e privo di particolarismi e momentanee convenienze elettoralistiche.
Nei confronti della Città Metropolitana, questo Comitato continua a essere disponibile al dialogo e, come portatore delle istanze di base della popolazione della valle del Timeto, ritiene di dover essere parte attiva di un confronto finalizzato alla risoluzione delle diverse problematiche anche alla luce della prosecuzione dell’opera (3° lotto) e delle relative criticità, che più volte sono state sottolineate dallo scrivente.

È intenzione di questo Comitato, a tal riguardo, continuare un’efficace opera di informazione e coinvolgimento attivo dei cittadini, nonché intervenire fattivamente con proposte progettuali concrete, sulla linea (da sempre esplicitata) di un impiego efficace e razionale delle poche risorse disponibili, della rivalorizzazione del patrimonio stradale esistente e nel pieno rispetto dell’ambiente naturale e antropizzato.

Commenti