Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MUDD, I MILLE VOLTI DI MONDELLO

Mudd, il festival che racconta la borgata di Mondello attraverso i suoi protagonisti. Un “festival diffuso” attraverso cui mettere in rete le realtà più interessanti del tessuto culturale, artistico, sportivo e produttivo di Mondello.

2 luglio 2018 - E' il Mondello Mudd Festival 2018, un calendario “interdisciplinare” di eventi ideato dall'architetto Carola Bajardi e che coinvolge diverse tematiche: arte, scienza, architettura, ambiente, alimentazione, sport. Due gli appuntamenti dei prossimi giorni. Martedì 3 luglio alle 18,30 presso la sede del Roggero di Lauria in via delle Palme 20, si terrà l'incontro il “Ruolo dei club nautici”. Un argomento che spazia tra gli oltre cento anni di attività sportive, alle vocazioni turistico, sociali, culturali, proprie di ciascun sodalizio che gravita nell’area del Palermitano. Uno spaccato di vita che si intreccia e coinvolge direttamente la città e la borgata marinara.

Circoli, in gran parte su concessione in aree demaniali, che hanno prodotto velisti, canottieri, canoisti e nuotatori medagliati olimpici, campioni del mondo e d’Europa, ma che hanno nel corso degli anni riqualificato aree degradate, che danno lavoro a ben oltre cento addetti, che raccolgono oltre 15 mila associati, che si ergono a guardiani dell’ambiente, che avviano ogni anno parecchie centinaia di giovani alle pratiche nautiche e che contribuiscono a dare ossigeno all’economia cittadina attraverso un consistente indotto in occasione di manifestazioni ed eventi. Basta l’esempio dei 5000 atleti che dal 6 luglio daranno vita alla piscina olimpica e nel mare di Mondello ai campionati italiani master di nuoto e pallanuoto.

Mercoledì 4 luglio, invece, al Mondello Palace Hotel è previsto un incontro con gli artisti contemporanei del S.A.C.S. (Sportello per l'Arte Contemporanea della Sicilia) che nelle scorse settimante hanno partecipato ad una residenza artistica nella borgata realizzando opere ispirate proprio a Mondello. L'incontro è previsto alle 18 alla presenza di Giovanni Tomasello, presidente e amministratore delegato della società italo belga e di Valeria Patrizia Li Vigni, direttrice Polo Museale regionale d'arte Contemporanea di Palermo, quest'anno tra gli organizzatori del festival. Gli artisti sono Croce Taravella, Giacomo Rizzo e Guido Baragli. Modera il critico d'arte Aurelio Pes, curatore anche della collettiva allestita con le opere dei tre artisti e che sarà inaugurata alle 19,00.

Commenti