Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“ORFEO – SULLA SPONDA DEL FIUME NERO” DI SALVATORE GUGLIELMINO A CATANIA

23/07/2018 - Nella sala “Mariella Lo Giudice” di Palazzo Platamone, mercoledì 25 luglio, alle ore 10. Mercoledì 25 luglio, alle ore 10:00, nella sala “Mariella Lo Giudice” di Palazzo Platamone a Catania, si svolgerà la conferenza stampa relativa allo spettacolo teatrale e musicale, “Orfeo – Sulla sponda del fiume Nero”, di Salvatore Guglielmino. L’autore, compositore, cantante, attore e regista catanese, Salvatore Guglielmino, ha rivisitato il mito, creando un copione inedito, “dandogli un’anima contemporanea”. Ad impreziosire la performance teatrale, immersa nella splendida cornice del teatro Greco Romano di Catania, saranno l’attrice Laura Sfilio, nel ruolo di Euridice e il quartetto d’archi Bellini.

Presenti all’incontro anche Nino Strano, che nella sua recente veste di scrittore, traccerà un’analisi culturale dell’Orfeo e il maestro Giuseppe Romeo, che ha curato gli arrangiamenti musicali dello spettacolo.

Lo spettacolo, che andrà in scena il prossimo 29 luglio, alle ore 21:00, al Teatro Antico di Catania, è prodotto dalla Compagnia degli Eventi, in collaborazione con Taormina Arte, patrocinato dall'assessorato al Turismo Regione siciliana e inserito nel circuito eventi “Anfiteatro Sicilia”.
Si tratta un’opera in cui musica, luci e interpretazione si fondono insieme, coinvolgendo emotivamente lo spettatore, che si sente quasi protagonista del palcoscenico.

Commenti