Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREMIO "TOMASI DI LAMPEDUSA", QUEST'ANNO SARÀ TRIBUTATO AL GRANDE SCRITTORE SPAGNOLO ARAMBURU

Si avvicina il 4 agosto, data in.cui a Santa Margherita del Belice, sarà consegnato il prestigioso premio " Tomasi di Lampedusa", giunto alla sua XV edizione, che quest'anno sarà tributato al grande scrittore spagnolo Aramburu. Nell' ambito della stessa serata, arricchita da importanti presenze di artisti, il progetto In viaggio con Tomasi, ideato nel 2016 da Antonietta Ferraloro e Fulvia Toscano per Naxoslegge, avrà un suo speciale momento di visibilità internazionale.

25/07/2018 – Nel corso della serata sarà premiato lo studente vincitore del concorso " Una copertina per il Gattopardo", fortemente voluto, con Naxoslegge, dai comuni di Ficarra e Santa Margherita del Belice. Il concorso, destinato alle scuole superiori di tutta la Sicilia, che in gran numero hanno aderito alla iniziativa, era stato presentato la scorsa primavera a Palermo presso la Fondazione Whitaker, alla presenza anche del prof. Gioacchino Lanza Tomasi, che ne è stato anche il presidente di giuria, è nato con l intento di promuovere la lettura del capolavoro di Lampedusa, coinvolgendo i giovani in una forma creativa a loro congeniale, cioè la grafica, per ideare una proposta di copertina, in occasione dei sessanta anni dalla prima pubblicazione del romanzo. Il concorso si è avvalso di una giuria straordinaria costituita da artisti ed esperti: Daniela Bigi, della Accademia di Belle arti di Palermo; Gianluca Collica, gallerista; Mauro Cappotto, artista, assessore alla cultura del Comune di Ficarra e dir. Museo della Stanza della seta; Anne-Clemence De Grolee, artista;

Maria Antonietta Ferraloro,saggista;Giuseppe Nuccio Iacono, architetto e dir. Museo Donnafugata; Giovanni Iovane, Accademia Belle arti di Brera; Fulvia Toscano, dir.art.Naxoslegge e Franco Valenti, presidente Premio Tomasi di Lampedusa e Sindaco del Comune di Santa Margherita del Belice.
Tanti gli studenti partecipanti, tra i quali la giuria, dopo accurata selezione, ha scelto come vincitore assoluto il giovane Kristian Robert Bury, studente dell' Istituto Antonello di Messina, sezione grafica. Sono stati segnalati anche, al secondo e al terzo posto, gli studenti Cristian Insirello, Noemi Brunno e Brigida Seguenzia del Liceo artistico Nervi di Lentini.

Come dichiara Fulvia Toscano,dir.art di Naxoslegge "Siamo grati a Franco Valenti, sindaco di Santa Margherita di Belice, con Gori Sparacino, presidente del Premio Tomasi di Lampedusa, per aver voluto ospitare la premiazione del nostro concorso, nel contesto di un evento così prestigioso, come il premio Tomasi di Lampedusa. Un grazie speciale a Mauro Cappotto, anima di questo concorso a cui, con.il comune di Ficarra si è dedicato per tutta la parte operativa. Un grazie speciale a tutti i giurati, al Prof. LAnza Tomasi, che ha avuto fiducia in noi, ai docenti e soprattutto agli studenti che hanno partecipato, dando valore culturale profondo a quanto ci sforziamo di fare, per costruire una cultura condivisa, intergenerazionale, che insegni ai giovani siciliani la capacità di ri-guardare la nostra terra, con occhi nuovi e consapevoli. Ci complimentiamo col vincitore, che ha mostrato una straordinaria sensibilità estetica e figurativa, centrando appieno il senso del nostro progetto".

Naxoslegge sarà presente a Santa Margherita del Belice, anche nei giorni precedenti il premio. Il 2 Agosto, infatti, nell' ambito delle attività promosse per la settimana lampedusiana, sarà sia presentato presentato il volume " Itinerari siciliani"(Historica), nato sempre per il progetto In viaggio con Tomasi, con la curatela di Antonietta Ferraloro, Dora Marchese e Fulvia Toscano, sia sarà inaugurata la mostra " Lighea. Il mito, la Sirena" dell' artista Alessandro La Motta, che presenziera' all evento insieme alle coautrici del catalogo, Marinella Fiume, Mariada Pansera e Fulvia Toscano



Commenti