Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

RIFIUTI IN SICILIA, FAVA "TROPPI INTERESSI ANCHE CRIMINALI…"

Rifiuti. 24 emendamenti al DDL da Fava "Troppi interessi anche criminali hanno impedito di superare emergenza"
Palermo, 9 luglio 2018 - "Ho depositato stamattina in Commissione 24 emendamenti al Disegno di legge di riordino del settore dei rifiuti. Ho voluto sottolineare alcuni aspetti che ritengo fondamentali: la trasparenza, il superamento delle vetuste tecniche di incenerimento e il mantenimento della gestione pubblica. Sono tutti punti propedeutici ad un Piano da troppo tempo annunciato ma che continua a non vedere la luce."

Lo afferma il Presidente della Commissione Regionale Antimafia, Claudio Fava, che sottolinea come "sul tema dei rifiut, troppi interessi, anche di natura illecita e criminale, hanno impedito il superamento di una fase di emergenza continua. Con queste proposte di modifica, elaborate con il sostegno prezioso dell’associazione Zero waste Sicilia, puntiamo finalmente a dotare la Sicilia si una prospettiva che permetta il superamento dell'eterna emergenza, con un sistema che sia trasparente, democratico e partecipato, oltre che ovviamente sostenibile sotto i profili ambientale ed economico."

Commenti