Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SALVA PRECARI, UN ATTO CHE RESTITUISCE DIGNITÀ A MIGLIAIA DI LAVORATORI SICILIANI

07/07/2018 - Sono soddisfatta e contenta che il CdM abbia ritirato l’impugnativa. Lo dico da privato cittadino prima che da rappresentante del Governo, perché la norma Salva Precari è un atto che restituisce dignità a migliaia di lavoratori siciliani. Tengo a precisare, tuttavia, che se la norma è ancora in piedi è solo merito di questo assessorato e di questo Governo. E' insopportabile oltre che falsa la ricostruzione di alcuni organi di stampa: nessuno del M5S siciliano ha messo la buona parola in Consiglio dei Ministri. Sarebbe solo un infantile tentativo di mettere il cappello sul lavoro altrui: quello dell'Assessorato agli Enti Locali.

Una volta compreso il rischio di vedere impugnata la norma dal CdM, ho voluto personalmente seguire i lavori dell'ufficio legislativo della Funzione Pubblica e sono volata a Roma per difendere di persona questa norma . Ho ottenuto, con grande impegno e fatica e dopo aver dimostrato la bontà della norma, il ritiro dell'impugnativa. Chiunque oggi racconti che i precari siciliani sono salvi grazie ad una telefonatina tra amici di partito non soltanto distorce la realtà, ma soprattutto mortifica il lavoro di decine di funzionari che si sono impegnati con professionalità per garantire a migliaia di famiglie serenità e diritto al lavoro.

E' altresì umiliante, degradante e pericoloso far passare il messaggio che il parere di un compare di partito possa valere agli occhi di un'Istituzione più dell'oggettiva forza e solidità della norma stessa.

Commenti