Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

UNIVERSITA' MESSINA. TASSE RIMBORSATE AI VINCITORI ERSU, D'UVA: "GRANDE VITTORIA"

Messina, 2 luglio 2018 - “La delibera con cui l’Università di Messina ha stabilito di provvedere al rimborso delle tasse di tutti i vincitori delle borse di studio Ersu è una grande vittoria per noi, per gli universitari e per il diritto allo studio in generale”.
E’ questo il commento del Portavoce M5S alla Camera, Francesco D’Uva, sulla scelta adottata dal Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo messinese riguardo ai rimborsi, per l’anno 2017/2018, del contributo tasse degli studenti vincitori della borsa di studio ERSU.

“Una lunga battaglia – ricorda il parlamentare – iniziata nel 2014 quando presentammo un’interrogazione indirizzata al Ministero per chiedere spiegazioni sul diritto, negato dall’Ateneo di Messina, all’esonero dal pagamento delle tasse universitarie per gli studenti vincitori delle borse di studio ERSU”.

“Fino ad oggi – continua il pentastellato – l’Università non aveva mai dato segno di voler modificare la propria linea tanto che negli scorsi mesi, insieme alla collega Barbara Floridia, ripresentammo il problema con note e lettere di sollecitazione. Siamo contenti che, adesso, questa sinergia di intenti abbia condotto l’Unime ad intraprendere un nuovo corso”.
“Questa delibera – commenta la Floridia - rappresenta una grande vittoria, il culmine di una lunga battaglia che siamo contenti di aver combattuto, ancora una volta, accanto agli universitari”.


Commenti