Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“FAVOLANDIA”: LA NOTTE ARCOBALENO DEI BAMBINI

Torna l’attesissimo appuntamento con la notte milazzese più attesa dai bambini. Una magica notte, la notte delle notti, una tra le più attese nel territorio milazzese, almeno per i bambini che vi hanno partecipato almeno una volta! Questo e molto più è la Notte Arcobaleno dei bambini che il prossimo 25 agosto 2018 colorerà di sogni il cielo di “Gigliopoli, la città dei bambini spensierati!”

Milazzo (Me), 22 agosto 2018 – “Favolandia” è il tema scelto quest’anno. Un meraviglioso mondo tutto da scoprire oltrepassando il varco che collega il reale al surreale, la storia alla leggenda, i sogni alla loro immediata realizzazione. Non la solita festa di famiglia, ma un vero e proprio luogo d’incontro e di scambio di idee, di arti e di artisti, uno scambio di generazioni, di razze, di colori: questo, ma anche molto di più accade durante la Notte Arcobaleno, da ben 12 anni a questa parte. Tutti i fruitori della città dei bambini spensierati saranno accolti, accompagnati e coccolati in una notte di fantasia e magia, prima di intraprendere il meraviglioso viaggio a Favolandia. Tra le discipline circensi, la danza e le tecniche di improvvisazione teatrale e musicale, il gioco assumerà i caratteri di una sfida, una possibilità di confrontarsi con i propri limiti ed un tentativo di vedere il mondo con gli occhi di un bambino.

Per l’occasione, ogni giardino e stanza di Gigliopoli farà riferimento ad uno dei momenti di questo viaggio fantastico attraverso una mostra allestita per l'occasione. Il sipario di un teatro che ha come tetto il cielo, personaggi unici e surreali, la poetica dell’artificio e della finzione, la bellezza di una realtà in continua crescita saranno le caratteristiche principali che riempiranno di colore la serata. Il tutto sarà condito da uno spettacolo particolare, allestito dai bambini che hanno preso parte alla colonia estiva gigliopolana e che amano, di anno in anno, reinventarsi, praticando l’arte teatrale giocosa, coinvolgente ed originalissima che renderà il pubblico protagonista di una meraviglio realtà.

A tutto questo si aggiungerà il “rito” del volo dei palloncini (ai quali saranno appesi i desideri dei bambini e di tutti i visitatori), che rappresenterà l’inizio dell’apertura del Luna Park di Gigliopoli.
La Notte Arcobaleno non è solo un evento, non è solo una festa, ma è la fine di un percorso e l’inizio di un altro. Si tratta di un modo diverso di porre l’attenzione a se stessi e all’altro, alla ricerca di un modo di vivere sereno che deriva anche dal sentirsi accolti, dal "far parte di…", dall’essere "inseriti in…" e dal giocare su linee di confine tra diverse forme espressive… che, fondendosi tra loro, generano figure artistiche armoniche, che trasportano i bambini di oggi e di ieri attraverso le dimensioni del sogno, del mistero, dell'incanto…

La manifestazione si svolgerà a Gigliopoli, che si trova a Capo Milazzo, nella villa nobiliare Lucifero di inizio Ottocento di proprietà dell’Ente Morale Fondazione Barone Giuseppe Lucifero di San Nicolò, in via Sant’Antonio n.6 ed avrà inizio alle ore 20.30.

PERCHE’ LA NOTTE ARCOBALENO?

La notte arcobaleno è una delle manifestazioni ideate, curate e realizzate dallo staff dell’Associazione “Il Giglio” che ha a cuore ogni bambino del mondo. Lo scopo dell’evento è la solidarietà. Gigliopoli, a Città dei bambini spensierati è al servizio dell’infanzia e rappresenta un fiore all’occhiello per tutto il territorio della Provincia ed oltre. Purtroppo, però, il momento non è dei migliori e questa fantastica realtà sta per regredire al sogno che era, prima che “pazzi e visionari” costruissero con tenacia il “mondo del cambiamento”, una realtà che crede che: ogni bambino rappresenta la salvezza del mondo se educato nella maniera giusta; che la bellezza salverà il mondo; che la gentilezza abbatte qualsiasi muro; che le emozioni e le opinioni dei più piccoli sono le più preziose; che gli adulti avrebbero bisogno di andare a lezioni di sogni e fantasia. Purtroppo, però, non di soli sogni sono fatti i mattoni di Gigliopoli, ma a volte serve qualcosa in più.

Quello che serve è proprio il dono di chi, visitando la Città senta davvero il bisogno di aggiungere un sogno, un mattoncino, una piccola realtà ad un contesto inusuale ed azzardato, controcorrente e meravigliosamente imperfetto, che però può avere un futuro radioso per ogni piccolo fruitore che trova in questo luogo la sua dimensione.
La Notte Arcobaleno è l’esigenza di donare una parte di Gigliopoli chiunque ci metta piede, sperando che quel chiunque diventi esso stesso parte della Città dei bambini spensierati. Donare non è solo un atto economico, donare è la voglia di essere servizio per i più piccoli, di essere volontario, di prestare la propria attenzione, di sperimentare insieme …

CHI SIAMO?

L’Associazione no profit “Il Giglio” è stata costituita il 30 Aprile 2003. Si è iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale (con Decreto Ministeriale n. 138/II/2011 del 16/06/2011) in quanto affiliata all’associazione “Arciragazzi”. Ha sede legale a Milazzo (Me), in C/da Baronia (Capo Milazzo), 98057.

L’associazione “Il Giglio” si propone di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi con particolare attenzione ai bambini e a tutti coloro che versano in condizione di disagio economico e sociale nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati. Promuove la partecipazione, la solidarietà e il pluralismo tra i soci favorendo il loro apporto originale al conseguimento di finalità di carattere sociale, civile, ambientale, culturale e di ricerca etica e spirituale. L’Associazione “Il Giglio” lavora quotidianamente ad un futuro migliore, impegnandosi con quelli che saranno gli adulti di domani. Ha fondato “Gigliopoli, la città dei bambini spensierati”, un mondo a misura di bambino. Uno spazio protetto entro il quale esprimersi liberamente è il miglior modo di imparare, seguendo le regole del lieto vivere ed aspirando alla felicità.

Partner ufficiale della Fondazione “Barone Giuseppe Lucifero di San Nicolò” di Milazzo, affiliata all’associazione Arciragazzi; riconosciuta come ente accreditato per accogliere i Volontari del Servizio Civile Nazionale; associata al presidio milazzese di LIBERA “Rita Atria”, contro le mafie; “Il Giglio” ha consegnato a Don Luigi Ciotti (fondatore di “Libera”) le chiavi della città in qualità di ambasciatore di Gigliopoli.

Tra l’altro, l’associazione iscritta al registro nazionale delle APS (Associazioni di Promozione Sociale) è insignita della “menzione speciale” da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri e riconosciuta come ente accreditato per il servizio di Tirocinio con l’Università di Messina e per il Servizio Civile.

L’Associazione “Il Giglio” ha a cuore i sogni di ogni bambino, ama rendere sempre nitidi e brillanti i loro colori, anche quando la società odierna o le esperienze personali li rendono opachi.

Commenti