Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ROCCAPALUMBA: MUSICHE E BALLI DEL PASSATO ALLE “NOTTI DI BCSICILIA”

17 agosto 2018 - Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà Sabato 18 agosto 2018 alle ore 21,30 l’iniziativa “Musiche e balli del passato”.L’appuntamento è in Piazza Tenente Avellone a Roccapalumba. La manifestazione è promossa da BCsicilia, per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, in collaborazione con il Comune di Roccapaulba e con il patrocinio dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

Il duo Isigiò si è formato da cinque anni. E’ conosciuto nell’area del trapanese per le canzoni siciliane che presentano nel particolare repertorio. Lo scopo dei due musicisti è stato da sempre quello di raccontare la storia dell’isola attraverso i canti che riecheggiano le antiche tradizioni.
In collaborazione con il Comune di Roccapalumba e con il patrocinio dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

Per informazioni: Tel. 091.8112571 – 346.8241076 - Email: segreteria@bcsicilia.it - Facebook: BCsicilia -Twitter: BCsicilia.

Commenti