Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SCUOLE MESSINA: “VIETARE È TROPPO SEMPLICE, SERVONO SOLUZIONI”

Sicurezza scuole Messina: Pistorino (Flc Cgil), “Vietare è troppo semplice, servono soluzioni”
Messina, 27 agosto 2018 – “Emettere ordinanze di chiusura dei plessi che non rispettano le normative sulla sicurezza, senza fornire alternative valide per garantire il diritto degli studenti messinesi di andare a scuola, è troppo semplice. Dal sindaco di Messina, Cateno De Luca, ci aspettiamo soluzioni”. Lo dicono Graziamaria Pistorino, segretaria regionale della Flc Cgil, e Franco Pignataro, responsabile dei dirigenti scolastici iscritti al sindacato, a margine del seminario "Le problematiche di avvio dell'anno scolastico 2018/2019: facciamo il punto" che si sta svolgendo a Taormina.

“Così come – aggiungono – è troppo semplice attribuire la responsabilità della risoluzione del problema alla politica e alle istituzioni sovracomunali, che comunque devono essere chiamate a fare la loro parte. Il sindaco di Messina in quanto primo cittadino è il primo a doversi assumere questa responsabilità. Non si può giocare allo scaricabarile”.
“Mancano pochi giorni all’inizio dell’anno scolastico – concludono Pistorino e Pignataro – ed è compito della politica e delle istituzioni tutte fare in modo che gli studenti possano iniziare la scuola senza subire ritardi e disagi. Mi auguro, quindi, che dall’incontro di domani con l’assessore regionale Lagalla, al quale le organizzazioni sindacali non sono state invitate, vengano fuori risposte adeguate e concrete”.

Commenti