Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PRODOTTI SICILIANI DOC: INTERVENIRE CON PUNIZIONI SEVERE CONTRO I TRASGRESSORI

ARS, Prodotti siciliani, Cannata(FI): "Tutelarli dalle irregolarità e abusi locali ed esteri"
Palermo, 27/09/2018: “Tutelare i prodotti a denominazione d'origine siciliana e i nostri produttori è priorità. È per questo che ho presentato un’interrogazione parlamentare all’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera, in cui chiedo quali misure di controllo si intendano adottare”. Così si legge in un comunicato stampa della deputata all’Ars Rossana Cannata.

“È recente la notizia - aggiunge la Parlamentare - che l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) abbia segnalato l’irregolarità dell’immissione nel mercato del Regno Unito di un vino Nero d’Avola imbottigliato in Australia, atteso che solo il Nero d'Avola prodotto in Sicilia può essere etichettato come tale nell'Unione europea".

“Bisogna garantire il rispetto della normativa a tutela della qualità e sicurezza di tutti i prodotti che portano il marchio dell’Isola e che ogni giorno arrivano sulle nostre tavole - conclude la Vice presidente della Commissione Antimafia e Anticorruzione all’Ars e componente della Commissione Attività produttive - e, al contempo, è necessario intervenire con controlli insistenti e punizioni severe contro i trasgressori, affinché i nostri produttori siano difesi dalle irregolarità e dagli abusi che, si verificano con sempre più frequenza all’interno dei confini nazionali e all’estero”.

Commenti