Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

STUDENTI. PROTESTE IN SICILIA CONTRO UNA SCUOLA CHE NON PENSA AL FUTURO

19/09/2018 – La Rete degli Studenti Medi Sicilia stamattina ha organizzato Flashmob e proteste davanti alle scuole di tutta la regione per l’inizio dell’anno scolastico. Ancora una volta gli studenti manifestano la loro insoddisfazione nei confronti di una scuola che non li tutela, e che non garantisce un futuro.
"Siamo gli studenti che ogni mattina si svegliano alle 6 per andare a scuola, non abbiamo i soldi per permetterci il professore privato, facciamo un’alternanza che non c’entra niente con il nostro percorso scolastico e la facciamo senza tutele, siamo gli studenti a cui cadono in testa i calcinacci, quelli che pagano centinaia di euro per i libri scolastici, siamo quelli che non andranno all’università e che tornando a casa da scuola si ritrovano a dover già lavorare" dichiara Lucio Lombardo, Coordinatore Regionale della Rete degli Studenti Medi Sicilia.

"Nel resto del mondo l'istruzione è considerata una priorità, in Italia resta marginale e di poca importanza.
Noi siamo i giovani di oggi e ci avete ridotto così. Abbiamo bisogno di una Legge Regionale per il Diritto allo Studio, abbiamo bisogno di promesse mantenute, e non di un "governo del cambiamento" che poi non cambia nulla.
Chi ha paura di cambiare? Noi no." conclude Lombardo.
Chiediamo alle testate giornalistiche la massima diffusione, al fine di far valere i diritti e la voce degli studenti e delle studentesse fin troppo ignorati.



Commenti