Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

EDUCATORI GIOVANILI, ARRIVA IL CORSO ONLINE SULL'INTERCULTURALITÀ

Educatori giovanili, insegnanti, assistenti ed operatori sociali. Arriva il corso online sull'interculturalità
15/10/2018 – Il corso online offre approfondimenti teorici, strumenti pratici e buone pratiche utili per chi sia interessato ad ideare e realizzare percorsi educativi e progetti più inclusivi nel campo dell'interculturalità e ad operare con più efficacia in contesti multiculturali. Il corso verrà presentato presso il Centro Santa Chiara (Piazza Santa Chiara 11, Palermo) dalle 16:30 alle 19:00.
Il corso è stato realizzato con contributi dell'Università di Palermo, dell'Università di Aveiro (Portogallo), dell'Università di Savonia (Finlandia) e del Collegio degli Educatori della Catalogna e del Comune di Palermo, oltre che con contributi di circa 15 associazioni ed enti giovanili di diversi paesi europei.

Interverranno rappresentati di Associazione InformaGiovani, Università degli Studi di Palermo, Arcigay Palermo, Comune di Palermo - Assessorato alla Cittadinanza Solidale. Durante l'evento sarà offerto un aperitivo multiculturale. Il corso online è stato realizzato nell'ambito del progetto"Minorities as opportunity and occasion for chrysalis" supportato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea.

Commenti