Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FESTIVAL DELLE GEOSCIENZE, UN SUCCESSO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DI CAPO D'ORLANDO

Capo d’Orlando, 15/10/2018 - Parzialmente condizionata dal maltempo, è stato comunque un successo il geoevento "Conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione del territorio di Capo d’Orlando: il patrimonio geologico, archeologico, antropologico da Villa Bagnoli a Capo Faro" organizzato nell'ambito della "Settimana del Pianeta Terra", il Festival delle Geoscienze organizzato da Geoitalia, Federazione di Scienze della Terra con il patrocinio dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Nell'evento di Capo d'Orlando sono stati raccontati ben 600 milioni di anni di storia del territorio. “Lo studio delle rocce – ha affermato il geologo Michele Orifici - consente di ripercorrere i processi fisici e chimici che nel tempo le hanno modificate e che oggi si presentano in affioramenti di straordinaria e rara bellezza”.

Nel corso della giornata, oltre a offrire un quadro della geologia che caratterizza il territorio orlandino, sono stati esaltati aspetti legati al connubio geologia-archeologia, alla geomorfologia costiera, alle problematiche di erosione delle spiagge e agli interventi attuati, agli affioramenti rocciosi di particolare rilevanza, ai rischi geologici derivanti dai dissesti franosi lungo la strada litoranea di San Gregorio, alle particolari forme di erosione eolica che caratterizzano le arenarie nella zona di Capo Faro, ai paesaggi geologici apprezzabili dal Monte della Madonna e dal sentiero Goletta.

All'iniziativa che, oltre al convegno nella sala conferenze del Porto Turistico, prevedeva l'escursione alle "Cave di Mercadante", agli scavi archeologici di Villa Bagnoli, al Monte della Madonna e al Sentiero Goletta, hanno preso parte il Sindaco Franco Ingrillì e l'Assessore al Turismo Sara La Rosa.
Per il Sindaco “è stata una giornata particolarmente interessante sotto molteplici aspetti, primo tra tutti quello scientifico che ci consente di scoprire un mondo nuovo ed affascinante, in grado di comprendere e rispettare la natura che abbiamo accanto come parte integrante del patrimonio culturale”.

L'Assessore La Rosa ha sottolineato le finalità turistiche del geoevento “che apre il territorio ad un target nuovo di visitatori e offre l'opportunità, tramite la conoscenza delle emergenze geologiche, di creare una nuova prospettiva di progettualità turistica attraverso una indispensabile valorizzazione scientifica delle tipicità del territorio stesso”.





Commenti