Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

I 5 SENSI DI MIMMO MÒLLICA, LA FILASTROCCA DEL SENSO GENTILE

«I Sensi» di Mimmo Mòllica, filastrocca per imparare a usare i sensi e un po’ la mente. Nulla è nella mente che prima non sia stato nei sensi. I princìpi nervosi rispondono agli occhi, alle orecchie, al naso, alla bocca e alle altre parti del corpo. Giocando si impara. Così Mimmo Mòllica 'gioca' coi sensi, dal primo al... sesto: il senso senso.

29/10/2018 - «I SENSI» di Mimmo Mòllica, filastrocca per imparare a usare i sensi e un po’ la mente. I bambini non sono un genere voluttuario, nulla è nella mente che prima non sia stato nei sensi. I princìpi nervosi rispondono agli occhi, alle orecchie, al naso, alla bocca e alle altre parti del corpo. Anche gli animali perfetti, come l'uomo, essendo dotati dei cinque sensi, possono toccare, gustare, sentire, intendere e vedere (distinguendoli da quelli che sono privi di uno o più sensi). Ma giocando bisogna pure imparare. Così Mimmo Mòllica, tra il serio e il faceto, 'gioca' coi sensi, dal primo al... sesto: il senso senso, "quel senso gentile, / molto affine al buonsenso, / dimensione sottile, / come causa ed effetto, / frutto dell’intelletto".

“Nulla è nella mente che prima non sia stato nei sensi” afferma San Tommaso D'aquino.
E Giorgio Gaber: “Un uomo sapiente può godere l'intero spettacolo del mondo soltanto con l'aiuto dei sensi e del pensiero”.

"Cosa mai sarà un senso? / Forse un fumo un po’ denso, / o un profumo più intenso / di lavanda e d’incenso? (...) Forse è un occhio che vede? / Sarà un organo umano che ciascuno possiede?", si chiede Mimmo Mòllica ne «I SENSI», filastrocca per imparare a usare i sensi e un po’ la mente.
E poi quanti modi di dire... Espressioni antiche e moderne che arricchiscono la lingua italiana. Espressioni sempre in uso di origini lontane, alcune dimenticate:

Senso di estraneità
Senso di euforia
Senso di equilibrio
Senso di esclusione
Senso di eccitazione
Senso di ansia
Senso di fastidio
Senso di fame
Senso di fiacchezza
Senso di gonfiore
Senso di giustizia

E c’è poi il sesto senso, / questo senso gentile, / molto affine al buonsenso, / dimensione sottile, / come causa ed effetto, / frutto dell’intelletto.

Tra il serio e il faceto Mimmo Mòllica costruisce una filastrocca godibile e divertente, istruttiva e sottile, scritta con... i sensi, da dedicare a bambini, ragazzi e adulti, per giocare assieme con i sensi e con essi giocare.
Non manca il riferimento ad una delle più belle e famose canzoni di Vasco Rossi: "Sai che cos’ha, penso / che se non ha un senso, domani arriverà, / domani arriverà lo stesso. / Senti che bel vento, / non basta mai il tempo… / Domani un altro giorno arriverà.
_____________
«I SENSI»
di Mimmo Mòllica
Filastrocca per imparare a usare i sensi e un po’ la mente
Formato Kindle
Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.
Lingua: Italiano
ASIN: B07JH7ZKCR

***

Commenti