Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LUIGI DI MAIO A RAGALNA PER CONSTATARE DI PERSONA I DANNI CAUSATI DAL TERREMOTO


Luigi Di Maio a Ragalna (Provincia di Catania) con il Capo della Protezione Civile Nazionale, Angelo Borrelli. Sabato 27 ottobre, ore 9.00, Piazza Cisterna, Ragalna

27/10/2018 - Ragalna, che nei giorni scorsi ha ottenuto dalla Regione Sicilia lo Stato di Emergenza in seguito ai danni subiti a causa del sisma dello scorso 6 ottobre, domani, sabato 27 ottobre, riceverà il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Luigi Di Maio e il Capo della protezione Civile nazionale, dott. Angelo Borrelli, i quali constateranno in prima persona i danni causati dal terremoto.

“Sarà l'occasione per manifestare la gratitudine della comunità – ha dichiarato il Sindaco Salvo Chisari - per l'interessamento del Governo centrale alle nostre problematiche e ribadire, ancora una volta, il desiderio di recuperare, nel più breve tempo possibile l'utilizzo delle due Chiese dichiarate inagibili, punti di riferimento fondamentali del nostro Paese: Madonna del Carmelo e Santa Barbara.
L’Appuntamento è alle ore 9:00, in piazza Cisterna e a seguire in piazza S. Barbara.


Commenti