Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, GLI ESOSCHELETRI SUL PALCO DELLA LORO CITTÀ

Messina, 19/10/2018 – Dopo quello di Fondazione Terzo Pilastro –Italia e Mediterraneo e di Fondazione Orestiadi, che hanno promosso l’evento “Mc2” citato nel Libro dell’anno della Treccani, hanno conquistato il consenso entusiasta della mecenate e artista Chiara Modica Donà delle Rose, presidente di WISH (World International Sicilian Heritage) e di BIAS (Biennale Internazionale di arte sacra delle credenze e religioni dell’umanità). Con lei questa estate hanno portato in scena “Judas, the guess” nel cartellone del Teatro Greco di Tindari e nel Parco Archeologico di Selinunte per “Luminoso meriggio” dei Teatri di Pietra. E ora gli Esoscheletri di Sasà Neri, giovani e giovanissimi, tutti messinesi, si apprestano a salire sul palco della loro città davanti ad una platea di ragazzi, il pubblico più difficile e, allo stesso tempo, quello a cui tengono maggiormente. “Judas, the guess”, la performance di teatro totale di EsosTheatre sarà replicata al PalaCultura venerdì 26 ottobre in doppia matinèe, alle ore 9:30 e ore 11:30.

Evento speciale per le scuole, “Judas, the guess” ha regia e drammaturgia di Sasà Neri, arrangiamenti, direzione musicale e direzione corale di Giulio Decembrini, con Chiara Caravella vocal coach, coreografie di Claudia Bertuccelli. Tra le decine di performer EsosTheatre in scena, Davide Colnaghi è Judas, Gianluca Minissale è Jeshua. Voci soliste sono Chiara Caravella, Giacomo Cimino, Davide Colnaghi, Cristina Dainotti, Smeralda De Luca, Chiara Frisone, Aurora Furnari, Giorgio Galipò, Alice Ingegneri, Riccardo Ingegneri, Marea Mammano, Leonardo Mercadante, Viviana Romano, Simone Siclari, Alberto Zaccaro. La band vede Giacomo Cimino e Giulio Decembrini al pianoforte, Riccardo Ingegneri a chitarra elettrica, basso e percussioni, Alberto Zàccaroalla chitarra elettrica, Alessandra Borgosano e Simone Siclari alle percussioni, Davide Colnaghi a flauto traverso, chitarra e percussioni.

Commenti