Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

WIFI SUI TRASPORTI PUBBLICI, CATALFAMO PRESENTA DDL SUL WIFI

CATALFAMO PRESENTA DDL SUL WIFI SUI TRASPORTI PUBBLICI: “STRUMENTO INDISPENSABILE PER STUDENTI E PROFESSIONISTI”

Palermo, 10/10/2018 – “Un progetto di legge che mette in evidenza l’interconnessione pubblica tra infrastruttura di rete e trasporti ferroviari e gommati.”Con queste parole oggi a Palermo il deputato Antonio Catalfamo, capogruppo all’Ars per Fratelli d’Italia, ha depositato un disegno di legge che contiene degli strumenti per migliorare la connessione tra gestori e servizi pubblici, implementare la rete wi-fi nei luoghi pubblici come le stazioni ferroviarie e i trasporti gommati.

“Ogni studente pendolare passa una media di due ore sui mezzi pubblici, escludendo i tempi di attesa e di ritardo nelle stazioni ferroviarie per esempio. Un tempo che può sicuramente essere utilizzato per efficientare la produttività di studio o di lavoro, pensiamo ai liberi professionisti. Una conquista, quella delle infrastrutture wi-fi, che ha migliorato la portata di molte grandi città europee divenute smart-city a tutti gli effetti. Un ambizioso traguardo a cui anche la Sicilia deve puntare e che passa anche dalla capacità di portare internet strada per strada, quartiere per quartiere.”

Ha concluso il deputato barcellonese.


Commenti