Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NEBRODI. “DIAMOCI UNA SCOSSA”, INIZIATIVA PER LA PREVENZIONE SISMICA

I PAESI DEI NEBRODI UNITI PER L’INIZIATIVA “DIAMOCI UNA SCOSSA”
AD UCRIA UN INCONTRO PER LA PREVENZIONE SISMICA. SEMINARIO INFORMATIVO ORGANIZZATO DAGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI DI MESSINA

01/11/2018 - Le amministrazioni dei paesi nebroidei di Ucria, Floresta, Castell'Umberto, Raccuja, Sinagra e Santa Domenica Vittoria, venerdì 9 novembre 2018 dalle ore 16.00 alle 19:00 si incontreranno presso la sala consiliare del comune di Ucria per una "Giornata informativa - mese della prevenzione sismica novembre 2018". Diamoci una scossa è dell’il motto dell’iniziativa nazionale e dei vari incontri che si sono svolti nei paesi della provincia di Messina e giorno 9 novembre tocca al “polmone verde dei Nebrodi”. Tale iniziativa nazionale nasce dall’esigenza si sensibilizzare i cittadini al fine di avviare l’iter necessario a realizzare interventi di riduzione del rischio sismico.
La sinergia creata dagli ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Messina, capitanati dai rispettivi Presidenti, l’ing. Francesco Triolo e l’arch. Pino Falsea, hanno cercato di coinvolgere la cittadinanza, mettendo a disposizione i professionisti iscritti e che hanno aderito all’iniziativa, fornendo gratuitamente la propria conoscenza professionale.

Tali iniziative di incontro sono rivolti ai cittadini, incontri che serviranno a chiarire il significato di rischio sismico, i fattori che possono incidere sulla sicurezza di un edificio e le relative agevolazioni fiscali, Sisma bonus, messi a disposizione dallo Stato per migliorare la sicurezza della propria abitazione a spese quasi ridotte a zero (fino all’85% a carico dello Stato).
Per prenotare una visita tecnica informativa gratuita si ha tempo fino al 20 novembre e bisogna accedere al sito www.giornataprevenzionesismica.it o direttamente dal sito www.sismacheck.it.

All’incontro saranno presenti i sindaci dei vari comuni citati, il presidente dell’ordine degli ingegneri, ing. Francesco Triolo, il presidente dell’Ordine degli architetti, l’arch. Pino Falsea, l’Arch. Nuccia Calanni Macchio – Vice presidente Ordine Architetti di Messina, l’Ing. Marilena Maccora - Tesoriera Ordine Ingegneri di Messina, l’Ing. Francesco Cancelleri – Componente Osservatorio Regionale per la Qualità del Paesaggio della Regione Siciliana; il Dott. Calogero Prestileo – Comune di Castell’Umberto, e i referenti della zona: Arch. Rosario Pruiti Ciarello, Libero professionista, l’Ing. Samuela Rizzitano, Libero Professionista e l’Ing. Maria Scalisi – Libero Professionista.

Commenti