Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

50 ANNI DAI FATTI AVOLA, UN DDL PER DARE DIGNITÀ AI FAMILIARI DEI LAVORATORI”


50 anni dai fatti Avola, Cannata presenta un ddl per dare dignità ai familiari dei lavoratori”

Avola, 02/12/2018 - "Cinquant’anni fa, ad Avola, fu scritta una delle pagine più drammatiche e al contempo più importanti di rivendicazione dei diritti dei lavoratori.”
Così, in una nota, la deputata all’Ars Rossana Cannata.
“Oggi - aggiunge la parlamentare - al teatro comunale di Avola, insieme al Presidente della Regione siciliana Nello Musumeci, all’Amministrazione comunale, al sindaco Dott. Luca Cannata, agli esponenti delle organizzazioni sindacali, alle autorità militari e ai familiari delle due vittime dei “Fatti di Avola”, abbiamo reso omaggio a Giuseppe Scibilia e Angelo Sigona, testimonianza della volontà del popolo siciliano di ribellione alle ingiustizie.”

“Un momento toccante - spiega la componente della Commissione Attività Produttive - in cui la parola “dignità” è riecheggiata tra le mura del Teatro comunale, una parola che deve essere base solida che renda i lavoratori i veri protagonisti della nostra società civile.”

“Ho presentato un Disegno di Legge - conclude la Vicepresidente dell’Antimafia e Anticorruzione all’Ars - condiviso da altri gruppi parlamentari e dal Governatore Musumeci e che spero possa trovare unanime condivisione in tutto il parlamento, affinché si dia dignità e solidarietà anche ai familiari di questi lavoratori, che con il loro sangue hanno segnato una pagina della storia non solo di Avola, ma di tutta l’Italia.”

Commenti