Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

EDITORIA PER RAGAZZI IN FORTE CRESCITA +29,2% LE OPERE E +31,2% LE TIRATURE

L’editoria per ragazzi è in forte crescita rispetto al 2016: +29,2% le opere e +31,2% le tirature, ma è l’editoria educativo-scolastica a incrementare di più la produzione, raddoppiando sia i titoli sia il numero di copie stampate.

Roma, 28 dicembre 2018 – Nel 2017 si rileva un netto segnale di ripresa della produzione editoriale: rispetto all’anno precedente i titoli pubblicati aumentano del 9,3% e le copie stampate del 14,5%.
La ripresa, tuttavia, sembra aver interessato esclusivamente i grandi marchi (+12,6 per i titoli e +19,2% per le tirature) mentre per i piccoli e ancor più per i medi editori si sono riscontrate flessioni.
L’editoria per ragazzi è in forte crescita rispetto al 2016: +29,2% le opere e +31,2% le tirature, ma è l’editoria educativo-scolastica a incrementare di più la produzione, raddoppiando sia i titoli sia il numero di copie stampate.

Oltre il 79% delle proposte editoriali del 2017 è rappresentato da titoli della categoria “varia adulti”; le opere scolastiche sfiorano il 12% e quelle per ragazzi non raggiungono il 9% del totale (Prospetto 2). Sebbene rappresentino la maggior quota sul totale, le opere catalogate come “varia adulti” sono le uniche per le quali nel 2017 si è osservata la riduzione del numero di copie stampate (-5,3%) rispetto all’anno precedente, a fronte di una lievissima crescita del numero di titoli (+1%). Al contrario, l’offerta editoriale destinata al pubblico dei bambini e dei ragazzi è molto aumentata rispetto al 2016, precisamente +29,2% in termini di titoli e +31,2% per le tirature. L’editoria educativo-scolastica è il settore che ha visto crescere in misura più rilevante la produzione, raddoppiando all’incirca sia i titoli che il numero di copie stampate.

Commenti