Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DELLA SICILIA: CREAZIONE DI UNA FILIERA ‘PULITA’

ARS, in Commissione Attività produttive si discute del Piano energetico ambientale della Regione Siciliana, Ragusa (FI): "Un confronto che ambisce alla creazione di una filiera delle tecnologie pulite e sostenibili"

Palermo, 12/12/2018: "Un incontro ricco di spunti quella di oggi in Sala Piersanti Mattarella di Palazzo dei Normanni. La Commissione Attività produttive dell’Ars si è riunita per trattare della bozza sul nuovo Piano energetico ambientale della Regione Siciliana (P.e.a.r.s).
“Il tema oggetto del dibattito dà notevoli spunti di riflessione per dar seguito alle parole. Quello dello sviluppo energetico in Sicilia è un argomento cruciale, di assoluto interesse. In tale ottica abbiamo invitato una platea variegata, che sia espressione di tutti gli attori coinvolti. Dall'Assessore ai rifiuti, Alberto Pierobon al Dirigente generale del Dipartimento regionale dell'energia, ing. Salvatore D'Urso, ai progettisti, tecnici, docenti universitari, rappresentanti delle associazioni di categoria e delle principali società che operano nel campo energetico e del fotovoltaico". A riferirlo è il Presidente della III Commissione all'Assemblea regionale siciliana, on. Orazio Ragusa del Gruppo Parlamentare di Forza Italia.

"Stiamo piantando il seme – continua il Parlamentare – che con la forza del confronto e del dibattito aperto e privo di preclusioni, possa ambire a fornire preziose indicazioni per la stesura definitiva del Piano energetico ambientale della Regione Siciliana".

"Dobbiamo partire dal presupposto - conclude il Presidente Ragusa - che il Pears dovrà essere uno strumento fondamentale per la programmazione e la gestione dello sviluppo energetico in Sicilia. Quello che oggi emerge è la necessità di puntare sulla filiera delle 'tecnologie pulite', in modo da massimizzare l’efficienza energetica e ridurre drasticamente le emissioni di CO2, con un occhio alla tutela e salvaguardia del nostro inestimabile patrimonio paesaggistico e ambientale. Per garantire alle prossime generazioni un ambiente vivibile e uno stile di vita sano e confortevole, è necessario puntare sulla sostenibilità energetica che su scala locale si possa riflettere su quella globale".

Commenti