Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

BRASSENS E I DIALETTI DEL SUD: LA POESIA SA BENE COME MASTICARE LE PAROLE

Mimmo Mòllica e Nanni Svampa, prove Brassens
31/01/2019 - È bellissimo potersi immergere nel mondo poetico e musicale di Georges Brassens, nei suoi costrutti tematici, ritmici e linguistici. E le traduzioni sono operazioni ‘connettive’, forme compiute di connessione ad atmosfere sentimentali ed affettive universali. Tra gli autori che hanno tradotto “in italiano” le canzoni di Brassens, è necessario citare innanzitutto Nanni Svampa che ha trasposto in milanese buona parte della produzione del grande cantautore francese. Poi Fabrizio De Andrè, Giorgio Ferigo (in friulano), Fausto Amodei (in piemontese), Beppe Chierici in italiano, Mimmo Mòllica in siciliano, Adriano Cozza in dialetto lucano. Ed ancora Pardo Fornaciari, Andrea Belli, Enrico Mèdail, Gipo Farassino, Alessio Lega, Andrea Boninfante, Carlo Ferrari, Paolo Capodacqua, Vito Carofiglio, Salvatore Pagano.
È vero, i dialetti del Sud non sempre ‘confinferano’ con la metrica d’oltralpe, d’oltre lo Stretto, d’oltre Manica, d’oltre confine, ma qua non è in discussione prioritariamente la lingua, poiché la poesia sa bene come masticare i termini affinché divengano parole, cose dell’anima, della mente, del desiderio.
_________________
Nella foto: Mimmo Mòllica e Nanni Svampa

BRASSENS POETA DI CAMPAGNA
di Mimmo Mòllica (Autore)
Canzoni del grande cantautore francese-lucano tradotte in lingua siciliana e italiana
Amazon Media EU S.à r.l.
Lingua: Italiano
ASIN: B07N56PGGT
Formato Kindle
EUR 2,50

Commenti