Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

COMUNI E PERIFERIE, DE LUCA (M5S): “IL SINDACO DI MESSINA SMETTA DI FARE CAMPAGNA ELETTORALE SULLE SPALLE DELLA CITTÀ”

MESSINA, 15 GENNAIO 20109 - "Il sindaco di Messina applichi l'articolo 5 della legge regionale 11 del 2015 senza ulteriori tentennamenti e la smetta di fare campagna elettorale sulle spalle della città. Da mesi il gruppo consiliare e i consiglieri di circoscrizione del M5s della città dello Stretto conducono una battaglia in difesa del decentramento amministrativo, della democrazia e delle periferie. Sono rimasti inascoltati. La legge è rimasta lettera morta e alle circoscrizioni non sono ancora state assegnate le funzioni e competenze previste dalla legge. Per questo chiedo all’assessore regionale alle Autonomie locali Bernadette Grasso di disporre dei poteri di vigilanza che le competono e in caso di reiterata inadempienza da parte del sindaco di Messina di procedere alla nomina di un commissario". Lo dice il deputato regionale del M5S Antonio De Luca. "Entro 180 giorni dal rinnovo dei consigli di circoscrizione, stando alla normativa vigente -ricorda il deputato regionale del M5S -, è prevista l'assegnazione delle competenze sul decentramento amministrativo alle circoscrizioni. Si tratta di un principio costituzionale che mira ad avvicinare le istituzioni ai cittadini, che finora è rimasto inattuato nella città dello Stretto". "Sono vicino ai rappresentanti dei sei consigli di circoscrizione di Messina e ai loro presidenti che sin dall’inizio del loro mandato e fino ad ora sono stati praticamente ignorati dall’attuale amministrazione comunale".

Commenti