Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIORNATA DELLA MEMORIA, INCONTRO COMMEMORATIVO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA SHOAH

Galleria "Lucio Barbera": lunedì 28 gennaio incontro commemorativo in ricordo delle vittime della Shoah. Appuntamento alle ore 9,30 nelle sale espositive della Galleria di via XXIV Maggio

Messina, 24 gennaio 2019 – Lunedì 28 gennaio 2019, alle ore 9.30 presso i locali della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera” della Città Metropolitana di Messina, a cura del Servizio Cultura, V Direzione, sarà organizzato un incontro con le scuole in ricordo dell’abbattimento dei cancelli del campo di sterminio nazista di Auschwitz–Birkenau, evento che viene ricordato ogni anno il 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria.
L'incontro sarà introdotto dalla dott.ssa Anna Maria Tripodo, dirigente della V Direzione e dalla dott.ssa Angela Pipitò, Responsabile del Servizio Cultura, che coordinerà i lavori.

Nel corso dell’iniziativa, interverrà il prof. Federico Martino, docente universitario e componente della sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) di Messina sul tema: “La Giornata della Memoria e i valori della Costituzione italiana”.
Durante l’incontro sarà proiettato il film “Il pianista“ di Roman Polanski che tratta la storia di un pianista ebreo durante l'occupazione da parte delle truppe tedesche della città di Varsavia, sfuggito ai campi di concentramento e sopravvissuto tra mille stenti fino alla liberazione della città.

La proiezione del film vuole essere un momento di riflessione con gli studenti sull'immane tragedia dell'olocausto.
All'appuntamento saranno presenti alcune classi del Liceo Classico "La Farina" di Messina, accompagnati dai loro docenti.

Commenti