Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GIORNATA DELLA MEMORIA, INCONTRO COMMEMORATIVO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA SHOAH

Galleria "Lucio Barbera": lunedì 28 gennaio incontro commemorativo in ricordo delle vittime della Shoah. Appuntamento alle ore 9,30 nelle sale espositive della Galleria di via XXIV Maggio

Messina, 24 gennaio 2019 – Lunedì 28 gennaio 2019, alle ore 9.30 presso i locali della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera” della Città Metropolitana di Messina, a cura del Servizio Cultura, V Direzione, sarà organizzato un incontro con le scuole in ricordo dell’abbattimento dei cancelli del campo di sterminio nazista di Auschwitz–Birkenau, evento che viene ricordato ogni anno il 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria.
L'incontro sarà introdotto dalla dott.ssa Anna Maria Tripodo, dirigente della V Direzione e dalla dott.ssa Angela Pipitò, Responsabile del Servizio Cultura, che coordinerà i lavori.

Nel corso dell’iniziativa, interverrà il prof. Federico Martino, docente universitario e componente della sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) di Messina sul tema: “La Giornata della Memoria e i valori della Costituzione italiana”.
Durante l’incontro sarà proiettato il film “Il pianista“ di Roman Polanski che tratta la storia di un pianista ebreo durante l'occupazione da parte delle truppe tedesche della città di Varsavia, sfuggito ai campi di concentramento e sopravvissuto tra mille stenti fino alla liberazione della città.

La proiezione del film vuole essere un momento di riflessione con gli studenti sull'immane tragedia dell'olocausto.
All'appuntamento saranno presenti alcune classi del Liceo Classico "La Farina" di Messina, accompagnati dai loro docenti.

Commenti