Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

«IL NODO ALLA CRAVATTA», CANZONI ALLUSIVE E LUOGHI SEMPRE COMUNI

16/01/2019 - Un bel nodo di cravatta è il primo passo serio nella vita. Il nodo sta alla cravatta come il cervello sta all’uomo. Canzoni, filastrocche e poesia… Musica e natura, autori e poeti, fanno parte della tradizione letteraria anche quando i poeti “veri” sono stati prestati alla canzone popolare. Poeti, poesia, autori, filastrocche e canzoni hanno dato luogo a un sentimento artistico “popolare” in cui la canzone è da considerarsi espressione genuina.

«Il nodo alla cravatta» è un brano scritto nel 1954 da Armando Fragna e Giuseppe Gaetano Rastelli, autori di molte canzoni di successo, una parte delle quali di tono ironico, giocoso e allusivo. «Il nodo alla cravatta» ‘gioca’ con alcuni divertenti luoghi comuni come l’incapacità di molti uomini nel fare il nodo alla cravatta, al punto da dovere ricorrere all’aiuto di familiari e, più paradossalmente, ad una donna, considerato che la cravatta è un accessorio caratteristico dell'abbigliamento maschile.

Così “una ragazza nubile un giorno (maliziosamente) l’aiutò / un nodo indissolubile al collo gli annodò: quel nodo indissolubile è il matrimonio. Da questo alla famiglia il passo è… breve: poi di fratelli e suoceri in casa gli portò / e di sgobbar per quindici da allora a lui toccò. E tutto ciò perché? Ahimè! Ahimè! Ahimè! Perché lui non sapeva fare il nodo alla cravatta…
____________
«IL NODO ALLA CRAVATTA»
Canzoni allusive e luoghi molto comuni
di Mimmo Mòllica (Autore)
Amazon Media EU S.à r.l.
ASIN: B07MTRL598
Formato Kindle
EUR 2,50

Commenti