Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AGGRESSIONI, RAPINE E SCIPPI SOPRATTUTTO DI SERA, DOPO LE 18 O PRIMA DELLE 9

[01/02/2019] - Istat. L’indagine sulla sicurezza dei cittadini fornisce un quadro del fenomeno della criminalità attraverso il punto di vista della vittima. Questa prospettiva ha il vantaggio di consentire una stima del “sommerso” per un gran numero di reati non denunciati e di identificare i gruppi di popolazione più a rischio; fornisce, inoltre, altre informazioni sulla natura dei reati, le caratteristiche degli autori di questi e il rapporto tra vittime e criminali, nonché offre un quadro della percezione soggettiva della sicurezza (la paura e la preoccupazione di subire i reati), del rischio percepito della criminalità nella zona in cui si vive, del rapporto con le forze dell’ordine e delle strategie messe in atto da individui e famiglie per difendersi. I reati considerati sono lo scippo, il borseggio, il furto di oggetti personali, la rapina, la minaccia e l’aggressione, la clonazione della carta di credito, la truffa, alcuni delitti informatici, il furto dei veicoli e delle parti di veicolo, il furto di oggetti dai veicoli, il furto in abitazione e l’ingresso abusivo, gli atti di vandalismo, il furto e il maltrattamento di animali. È esclusa la stima della violenza contro le donne che, richiedendo una metodologia particolare, viene rilevata con indagini ad hoc.

01/02/2019 - Circa il 52% delle aggressioni e delle rapine e il 48,1% degli scippi vengono commessi di sera, dopo le 18 o prima delle 9 di mattina. Gli scippi e le rapine che si verificano tra le 18 e le 24 sono in aumento rispetto al 2008-2009 (da 29,7 a 34,1% e da 27 a 32%).
Una quota altissima di borseggi e furti senza contatto avviene invece di giorno (tra le 9 e le 18), rispettivamente il 67,7% e il 56,8%. Quanto ai furti in casa, il 33% avviene di giorno, il 22,6% dalle 18 alle 24 e il 26,5% di notte. Più della metà dei furti di auto, camion, moto o ciclomotore e delle rispettive parti si verifica di sera o di notte mentre i furti di biciclette accadono frequentemente di giorno.

Il 63,4% degli scippi vengono commessi in strada o nelle piazze, più della metà dei borseggi sono compiuti negli autobus, nei mercati o in luoghi in cui si formano assembramenti di folla; i furti senza contatto avvengono principalmente nelle scuole, nei luoghi di lavoro (o negli spazi adiacenti) o di divertimento (stadi, piscine, palestre) ma anche sui mezzi pubblici/posteggi/stazioni (Prospetto 9).
Le rapine vengono commesse in strada (45,1%) e in automobile, nei posteggi e nei garage (33,5%). Le minacce, invece, si verificano di più in un’abitazione (30,9%) e in strada (28,5%). La maggior parte dei reati, inoltre, avviene nei comuni dove abita l’intervistato (più del 60% per rapina e aggressione). Altre località a rischio sono i comuni capoluogo di provincia e altri comuni sempre della regione in cui si vive.

I furti dichiarati di auto, camion, moto o ciclomotore o di loro parti, o di oggetti da veicoli, si verificano più frequentemente in strade o parcheggi prossimi all’abitazione della vittima, i furti di bicicletta o di parti di bicicletta nel garage o in giardini adiacenti l’abitazione, ma anche in strade o parcheggi prossimi al luogo di lavoro.

Il 63,1% delle vittime subisce gli scippi quasi senza accorgersene a causa della rapidità con cui avvengono e il 15,5% è stato avvicinato con scuse mentre camminava o era in auto (Prospetto 10). Al contrario i borseggiatori approfittano soprattutto dei luoghi affollati (28,1% dei casi) e dei momenti di distrazione delle vittime (21,4%) mentre le rapine sono caratterizzate dalla violenza sia verbale (34,2%) che fisica (19,3%), oltre alla modalità di avvicinamento con una scusa (37,5%). Le ferite come conseguenza della vittimizzazione sono più frequenti nel caso di aggressione (34,9%).

Commenti