Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

COSTRUZIONI, LA PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI DIMINUISCE DELLO 0,8%

20/02/2019 - A dicembre 2018 si stima una crescita congiunturale dell’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni (+0,2%), anche se con una intensità inferiore rispetto all’incremento registrato nel mese precedente. Nella media del quarto trimestre del 2018 la produzione nelle costruzioni tuttavia diminuisce dello 0,8% rispetto al terzo trimestre, dopo l’andamento positivo registrato nei due trimestri precedenti.
Per l’indice corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 19 contro i 18 di dicembre 2017) si osserva una flessione in termini tendenziali dell’1,3%, mentre l’indice grezzo aumenta del 2,2%.
Complessivamente nel 2018, rispetto all’anno precedente, si registra un aumento dell’1,6% per l’indice grezzo e dello 0,9% per l’indice corretto per gli effetti di calendario. Si conferma, dunque, una moderata crescita per il secondo anno consecutivo.

Su base congiunturale, dopo il marcato calo di ottobre, la modesta crescita registrata a novembre e a dicembre non è stata sufficiente a determinare una variazione positiva per il quarto trimestre. In media d’anno, nel 2018 la crescita è stata moderatamente positiva, risultando superiore rispetto a quella registrata nel 2017.

Commenti