Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LA SAGRA DEL MANDORLO A TAVOLA AD AGRIGENTO DAL 20 FEBBRAIO AL 10 MARZO


12a ed. “Mandorlara 2019 - La Sagra del Mandorlo a Tavola”, Agrigento - dal 20 febbraio al 10 Marzo, tutta la programmazione

13/02/2019 – Al via la 12a edizione della MANDORLARA 2019 - La Sagra del Mandorlo a Tavola dal 20 febbraio al 10 marzo, evento gastronomico molto atteso, che si incastra
perfettamente con il 74° Festival del mandorlo in fiore. Ricchissimo il programma, dal 20 febbraio ben 12 ristoranti della città e provincia di
Agrigento proporranno un menù d’eccellenza dedicato alle mandorle, il frutto più
rappresentativo della famosissima Valle dei Templi, a questi menù è legato il 5°
concorso tra ristoratori.
Con il presidente del Consorzio turistico Valle dei Templi Emanuele Farruggia e la direzione degli eventi Totò Collura, soddisfatti per l’entusiasmo di pubblico raggiunto lo scorso anno, si arricchisce il calendario degli eventi con il 2° concorso nazionale rivolto agli istituti alberghieri e enti di formazione “La mandorla a tavola”.

E particolare attenzione è stata posta nell’organizzare gli show cooking presso il Pala
congressi di Agrigento che oltre al testimonial Peppe Giuffrè cuciniere vedrà
coinvolti studenti dell’Euroform e dell’associazione Sport è Vita e degli istituti
Ambrosini e Nicolò Gallo, gli chef Giuseppe Moscato, Antonio Bellanca vincitore
dell’ultima edizione couscous fest sez. Italia, Giovanni Gruttadauria, Giovanni
Chianetta, Sergio Sinagra, le lady chef dell’associazione cuochi di Agrigento, la Lady
Chef Mareme Cisse con il suo couscous Diodoros, ma anche pastry chef Calogero
Chianetta, la lady pastry chef Eleonora Cavaleri ma anche i barman agrigentini
Gianluca Vecchio e Salvatore Siracusa con un cocktail dedicato alla mandorla, e
infine presenti con la loro professionalità i maitre della neonata associazione Maitre d’
sezione Sicilia con il fiduciario regionale Salvatore Provenzani, il vice Fabrizio Casa
con la collaborazione di Gerlando Carratello.

Mandorlara è un’iniziativa di grandissimo rilievo che ogni anno si pone l’obiettivo di
valorizzare e far conoscere la ristorazione e i prodotti del nostro territorio in Italia e nel
mondo.

Commenti