Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MICCICHÈ RICEVE L’AMBASCIATORE: “PRONTI A DIVULGARE LA CULTURA PAKISTANA”

Miccichè riceve l’ambasciatore Riyaz: “Siamo pronti a divulgare la cultura pakistana”
Palermo, 19 febbraio 2019 - “Vogliamo contribuire alla conoscenza nel mondo del Pakistan, uno Stato giovane, ma con una cultura millenaria. Palazzo dei Normanni, che nei secoli ha visto convivere pacificamente cristiani e musulmani, è a disposizione per l’organizzazione, per esempio, di un festival del cinema pakistano, di una mostra o una rassegna musicale”. Con queste parole il presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè ha accolto in visita ufficiale, l’ambasciatore del Pakistan in Italia, Nedeem Riyaz. Il diplomatico, che era accompagnato dal console onorario, Angelo Tagliavia, ha accettato di buon grado la proposta del presidente Miccichè.
“La ringrazio per la sua volontà di collaborazione – ha risposto l’ambasciatore pakistano –. Penso che potremo organizzare una mostra d’arte di artigianato, anche ad aprile”. I campi della collaborazione potrebbero essere estesi al turismo, istruzione e archeologia.

Commenti