Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

OLIVERI, LEMBO ANNUNCIA ANNUNCIO LA CANDIDATURA A SINDACO

12/03/2019 - “Oggi annuncio la mia candidatura a Sindaco per le prossime elezioni amministrative di Oliveri con spirito di servizio.Mi candido per dare il mio contributo al paese che sta attraversando uno dei periodi più bui della sua storia e lo faccio senza alcuna voglia di rivalsa. Non faccio politica contro qualcuno ma per qualcosa, Oliveri ed il bene comune. Oliveri è un paese al collasso a cui mancano perfino i servizi essenziali a causa dell’incapacità gestionale dimostrata dall’Amministrazione uscente.

Non sono un politico ma vanto le esperienze necessarie per poter affrontare una candidatura così importante in un momento così delicato per la nostra comunità. In politica e specie da sindaco non si può improvvisare nell’attività amministrativa, la campagna elettorale è un momento di confronto ma, in caso di vittoria, bisogna far seguire alle parole i fatti. Il bilancio della vecchia politica è purtroppo impietoso e sotto gli occhi di tutti: un paese immobilizzato, esercizi commerciali in difficoltà, turismo ridotto quasi allo zero, imprenditori che soffrono, attività culturali inesistenti, associazioni ostacolate nelle proprie attività ecc.

La compagine che si presenterà al mio fianco in questa tornata elettorale è l’unica che rappresenta il vero cambiamento a quanto c’è stato in comune fino ad oggi, è l‘unica novità ed alternativa. Non una terza lista ma una lista fatta da persone libere, coese, prive di interessi personali da tutelare e con un desiderio forte di mettersi in gioco per Oliveri. Si parla di pace sociale. Sono il primo e certamente non il solo, a desiderarla. Nella lista che mi appoggerà alle prossime elezioni non ci saranno presenti gruppi politici ma gente comune, gente che vive tra la gente sempre e non esclusivamente durante gli appuntamenti elettorali.

No alla politica basata sulle logiche dei nuclei familiari e no alla caccia alla poltrona.
Non è mia intenzione concentrare questa campagna elettorale sul passato, non interessa ai cittadini di Oliveri. Dobbiamo pensare al futuro, soprattutto delle nuove generazioni, ai giovani che scappano da questo paese. Il mio obbiettivo è quello di avvicinare alla politica volti nuovi: nella lista che mi appoggerà saranno presenti candidati che hanno deciso di mettersi in discussione con spirito di sacrificio per il paese. Già da oggi voglio ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno deciso di sposare questo progetto e metterci la faccia in un momento di forte disaffezione alla politica.
A sostegno della lista anticipo una parte della componente femminile, signore Maria Castellino, Alessia Da Campo, Eliana Chiofalo e Filippa Foresti.

Sarà presente a supporto dell’azione politica anche un pool di esperti tra i quali, in materia ambientale, si registra Carmelo Ceraolo (Presidente di Legambiente del Longano).
A breve verrà presentato il nome della lista, il simbolo ed il programma.
Nessuna promessa irrealizzabile. Non abbiamo intenzione di gettare fumo negli occhi ed abbiamo la consapevolezza che la situazione è certamente complessa. Siamo certi di volercela mettere tutta per fare del nostro meglio.
L’attesa è finita, avanti tutta”.


Commenti