Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

TASSE AUTOMOBILISTICHE IN SICILIA: UNA LETTERA DI CORTESIA PER METTERSI IN REGOLA

Gestione della tassa automobilistica. Siglato accordo tra assessorato all'Economia e Automobile Club Italia

Palermo, 27/03/2019 – Sarà più stretta la collaborazione tra la Regione Siciliana e l'Automobile Club Italia per la gestione delle funzioni previste in materia di tassa automobilistica. Grazie all’accordo sottoscritto dall'assessorato all’Economia e l’Automobile Club Italia, l'Aci metterà a disposizione degli automobilisti l’esperienza maturata nella gestione del tributo.

In particolare, Regione e Aci cooperano nelle attività di gestione dell’archivio regionale della tassa automobilistica, di informazione e assistenza ai contribuenti in tutte le fasi di gestione del tributo (ricezione, istruzione e definizione delle esenzioni, sospensioni e rimborsi di imposta), nelle fasi di recupero e nell'attivazione di controlli integrati, utilizzando le banche dati disponibili, al fine di contrastare l’evasione della tassa.

La distribuzione capillare degli uffici dell’Aci sul territorio permetterà, inoltre, di affrontare in modo ottimale tutti gli aspetti tecnico-operativi del tributo, di realizzare economie di gestione e di incrementare l’efficienza e la qualità dei servizi verso gli utenti, per evitare che si verifichi un diverso trattamento tra le diverse realtà locali.

Per agevolare i contribuenti, in caso di anomalie o errori nel pagamento della tassa, la Regione e l’Aci, prima di notificare un avviso di accertamento, invieranno una lettera di cortesia. In questo modo, i destinatari potranno regolarizzare l’errore attraverso il pagamento spontaneo.

Commenti