Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BROLO. GARITO ILLUSTRA CON UN VIDEO IL SUO PROGRAMMA

Salvo Garito, candidato sindaco di Brolo (Me), in attesa di presentare la lista, illustra con un video il suo“progetto” per le contrade, che può riassumersi così:

Brolo, 07/04/2019 - Un progetto che prevede nei suoi punti la revoca immediata dell’attuale affidamento della scuola di Lacco all’associazione che la detiene in quanto si legge” non l’utilizza”. Un affidamento – spiega Garito – contrario alle legittime esigenze degli abitanti di Lacco e dei loro bambini. “La scuola infatti – dice – deve tornare a svolgere una delle sue funzioni fondamentali per una comunità: rappresentare un centro di aggregazione per i bambini di Lacco e per le loro famiglie.
“Oltre” propone nel suo programma: il comitato di frazione e quartiere che dovrebbe essere composto da 3 persone nominate una dalla maggioranza consiliare ed una dall’opposizione quali organismi di partecipazione popolare volte a creare quella cerniera in questi anni mancata tra i cittadini e amministrazione comunale.

Poi prevede questo piano d’intervento l’immediata firma dell’accordo di programma tra i comuni di Brolo e Piraino per la realizzazione a step del belvedere del Lacco, accordo, evidenzia sempre Garito, pronto già dal 2013. Ed ancora il sostegno alle numerose iniziative progettate e realizzate dalle frazioni e la creazione della figura del “consigliere comunale delegato alle frazioni” che possa essere l’interfaccia diretta con le frazioni.

Commenti