Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NANNI MORETTI A MESSINA PRESENTA IL SUO ULTIMO FILM “SANTIAGO, ITALIA”


Nanni Moretti a Messina presenta il suo ultimo film “Santiago, Italia” - Multisala Apollo, martedì 23 aprile ore 18.00 e 21.00.

Messina, 16 aprile 2019 - Importante evento cinematografico a Messina, con la presenza del regista Nanni Moretti che martedì 23 aprile presenterà alla Multisala Apollo, il suo ultimo film “Santiago, Italia”. Loredana Polizzi, direttrice della storica multisala che sorge nel centro di Messina, dichiara: “La presenza di Nanni Moretti è molto significativa, visto che sto lavorando da tempo per inserire la nostra città nei circuiti dei grandi eventi cinematografici, perché anche da questo tipo di iniziative passa il rilancio del cinema italiano”.
Saranno in programma due proiezioni del film, alle ore 18.00 e alle ore 21.00. Nanni Moretti sarà presente a entrambi gli spettacoli e saluterà il pubblico con foto e autografi.

Santiago, Italia, il film diretto da Nanni Moretti, racconta, attraverso le parole dei protagonisti e i materiali dell'epoca, i mesi successivi al colpo di stato dell'11 settembre 1973 che pose fine al governo democratico di Salvador Allende in Cile.
Il documentario si concentra, in particolare, sul ruolo svolto dall'ambasciata italiana a Santiago, che diede rifugio a centinaia di oppositori del regime del generale Pinochet, consentendo poi loro di raggiungere l'Italia.
________________
Per info e biglietti: 090 670701 - www.multisalaapollo.com
Prevendite già attive.

Commenti