Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

CALL CENTER TRUFFA IN NOME DI FEDERCONSUMATORI: "I NOSTRI NON CHIAMANO A CASA"

Palermo, 17 maggio 2019 - Federconsumatori Sicilia è venuta a conoscenza di una grave truffa ai danni di un consumatore palermitano, perpetrata sfruttando il buon nome dell'associazione di tutela dei diritti dei consumatori. Un operatore di call center ha infatti contattato l'utenza telefonica del signore, spacciandosi per dipendente di una nota compagnia telefonica e affermando che il contratto telefonico era in scadenza. Subito dopo ha annunciato al signore che avrebbe ricevuto una seconda telefonata, da parte di un operatore di Federconsumatori, che l'avrebbe aiutato a scegliere il contratto telefonico migliore. Telefonata, falsa ovviamente, che è però realmente avvenuta: il finto "operatore Federconsumatori" ha indotto l'utente a sottoscrivere un contratto con un'altra compagnia telefonica.

Risultano, in altre parti d'Italia, truffe molto simili in cui il nome di Federconsumatori viene speso per sponsorizzare altri contratti per altri servizi, come la fornitura di energia elettrica e gas. Federconsumatori Sicilia ribadisce, per l'ennesima volta, che si tratta di truffe vere e proprie e mai e poi mai un operatore di Federconsumatori chiamerà i consumatori per suggerire questo o quell'altro contratto.

"Queste truffe - spiega il presidente di Federconsumatori Sicilia Alfio La Rosa - non solo inducono i consumatori a sottoscrivere contratti poco vantaggiosi ma, innegabilmente, ledono l'immagine della nostra associazione. Per questo, se riusciremo a rintracciare il call center dal quale è partita la telefonata al consumatore palermitano, sporgeremo prontamente denuncia e chiederemo alla compagnia telefonica per cui tale call center lavora di revocargli il mandato di vendita. Tutto questo - conclude La Rosa - per tutelare sia gli interessi dei cittadini consumatori che la nostra immagine che, al contrario, da sempre è stata caratterizzata da imparzialità, serietà e avulsa da qualsivoglia rapporto di collaborazione con aziende private".

Commenti